• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1691 risultati
Tutti i risultati [1691]
Arti visive [303]
Medicina [249]
Archeologia [269]
Biografie [227]
Storia [80]
Patologia [80]
Letteratura [71]
Zoologia [69]
Biologia [63]
Religioni [53]

Raffaèle, Giovanni

Enciclopedia on line

Patriota (Naso 1804 - Palermo 1882). Partecipò al movimento liberale (dal 1830 fu membro del Comitato liberale napoletano) e si sforzò di mantenere uniti i Siciliani ai Napoletani, pur sostenendo la necessità [...] di un'autonomia dell'isola. Ministro dei Lavori pubblici durante la dittatura di Garibaldi in Sicilia (1860), fu poi deputato (1864) e senatore (1876) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèle, Giovanni (1)
Mostra Tutti

RINOSCLEROMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOSCLEROMA (dal gr. ῥίς "naso" e σκληρός "duro, rigido") Mario Truffi È un'affezione che colpisce le vie nasali e le vie aeree superiori ed è caratterizzata da formazioni nodulari circoscritte o confluenti, [...] roseo o lievemente giallastro, di durezza lignea, ma che si lasciano facilmente incidere. Inizia solitamente alla parte anteriore del naso e si diffonde alle fosse nasali, al velo palatino, alla faringe, alla tromba di Eustachio, alla laringe e ... Leggi Tutto

RHINANTHUS

Enciclopedia Italiana (1936)

RHINANTHUS (dal gr. ῥιν "naso" e ἄνϑος "fiore", per la forma della corolla) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) e che ha dato il nome alla sezione Rhinantheae che comprende [...] piante semiparassite o del tutto parassite. I Rinanti fanno capo a una sola specie, Rh. cristagalli L. straordinariamente polimorfa e che fu scissa da moderni monografi in alcune decine di piccole specie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHINANTHUS (1)
Mostra Tutti

RINOPITECO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOPITECO (dal gr. ῥίς "naso" e πίϑηκος "scimmia"; latino scientifico Rhinopithecus Milne Edwards, 1872; fr. Rhinopithèque; ted. Stumpfnasenaffe; ingl. retroussé-nosed langur) Oscar De Beaux Genere [...] della famiglia dei Colobi di statura assai grande e di corporatura molto robusta, con testa tondeggiante, munita di un nasetto esterno breve e rivolto in alto; il rivestimento peloso è spesso e lungo giacché ... Leggi Tutto

RINOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOSCOPIA (dal gr. ῥίς "naso" e σκοπιά "visione") Federico Brunetti Si designa con tal nome un insieme di manovre che si compiono per esplorare l'interno delle fosse nasali. Si distingue una rinoscopia [...] anteriore, da una posteriore. Con la prima, che si compie dal lato delle narici, si esamina la cavità nasale dall'avanti, per rendersi conto delle particolarità morfologiche delle fosse nasali e delle ... Leggi Tutto

RINOCERONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOCERONTE (dal gr. ῥινόκερως "naso cornuto"; lat. scientifico Rhinoceros L., 1758; ted. Nashorn) Oscar DE BEAUX * Genere dell'ordine degli ungulati perissodatili dal quale prende il nome la famiglia [...] Rhinocerontidae Gray, 1821-Owen, 1845. I Rinoceronti sono animali poderosi, che possono, nella specie più grossa, giungere alla lunghezza di metri 4,50 senza la coda e all'altezza di quasi due metri. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINOCERONTE (1)
Mostra Tutti

arinia

Dizionario di Medicina (2010)

arinia Mancanza congenita del naso, spesso associata con altre malformazioni (aprosopia, ecc.). ... Leggi Tutto

rinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

rinopatia Malattia del naso e delle fosse nasali. R. allergica (o oculorinite): forma di rinite causata da pollini o altri agenti che stimolano la mucosa nasale e generano una risposta immunitaria mediata [...] dalle immunoglobuline IgE. Queste immunoglobuline si dispongono sulla superficie dei mastociti dove sono presenti recettori. Dall’interazione fra IgE e mastociti, una volta che il polline ha interagito ... Leggi Tutto

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] preippocratico. - Della medicina greca di questo periodo ben poco ci è noto. Omero accenna a ferite della gola e del naso; Alcmeone osserva, nelle capre, la tuba timpanica; Empedocle accenna al labirinto, e spiega il suono con l'impressione dell'aria ... Leggi Tutto

estesioneuroblastoma

Enciclopedia on line

Tumore di origine neurale del naso e del nasofaringe, tendente a invadere le cavità ossee e a recidivare dopo l’escissione, tuttavia non metastatizzante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUMORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali