• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1691 risultati
Tutti i risultati [1691]
Arti visive [303]
Medicina [249]
Archeologia [269]
Biografie [227]
Storia [80]
Patologia [80]
Letteratura [71]
Zoologia [69]
Biologia [63]
Religioni [53]

GELONE o eritema pernio

Enciclopedia Italiana (1932)

GELONE (dal lat. gelo) o eritema pernio (dal lat. pernio; fr. engelure: sp. sabañón; ted. Frostbeule; ingl. chilblain) Leonardo Martinotti Infiammazione delle parti scoperte, specie delle dita della [...] mano, delle orecchie, del naso, nonché delle estremità inferiori, proveniente dall'azione del freddo: al 1° grado si ha semplicemente iperemia da stasi con rossore, tumefazione della parte, che è tesa, dura, lucente, fredda al tatto; al 2° grado è ... Leggi Tutto

STARNUTATORI

Enciclopedia Italiana (1936)

STARNUTATORI Guido Bargellini . Col nome di starnutatori o anche col nome di vomitivi vengono designati quegli aggressivi di guerra che, anche in quantità piccolissime, esercitano la loro azione irritando [...] le mucose del naso (e provocando quindi lo starnuto) e le mucose della gola (provocando tosse e anche vomito). In quantità più forti possono esercitare anche un'azione generale venefica. Le sostanze più note di questo gruppo sono alcune arsine che, ... Leggi Tutto

faccia

Enciclopedia on line

Anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] Le forme europoidi hanno f. in generale stretta e alta, ortognata, naso con radice e dorso salienti, orbite medie e alte. I Negroidi infossati, le orbite basse, la f. bassa e prognata, il naso largo; nei Mongoli la f. è ampia e alquanto prognata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – DIMORFISMO SESSUALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – SCHELETRO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

nasica

Enciclopedia on line

Specie (Nasalis larvatus; v. fig.) di Mammifero Primate Cercopitecide Colobino. Scimmia endemica del Borneo, unica rappresentante del genere Nasalis; di grandi dimensioni (fino a 1,5 m di lunghezza), di [...] colore giallo rossastro, naso prominente a guisa di corta proboscide, orecchie piccole. Vive in gruppi familiari o piccoli branchi sugli alberi lungo i corsi d’acqua, nelle paludi e nelle mangrovie. Altro nome del coati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MAMMIFERO – MANGROVIE – ENDEMICA – PRIMATE – BORNEO

CARTILAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici. Il [...] sternale delle coste, forma lo scheletro della trachea e dei bronchi, il setto e le cartilagini laterali del naso, la cartilagine tiroide e cricoide della laringe; la cartilagine elastica si trova nell'epiglottide, nel padiglione dell'orecchio ... Leggi Tutto
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – CARTILAGINE FIBROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO GLICURONICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTILAGINE (4)
Mostra Tutti

ipertelorismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipertelorismo Malformazione congenita caratterizzata dall’abnorme distanza di due organi, o formazioni, pari. Di solito il termine è riferito all’abnorme distanziamento delle due orbite (i. oculare). [...] Nel tipo puro di tale malformazione il naso è appiattito, e le ossa della faccia prominenti e spesse per un eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide. ... Leggi Tutto

PRESBITISCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITISCO (dal diminuitivo del gr. πρέσβυς "vecchio"; lat. scient. Presbytiscus Pocock, 1925) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Colobi, molto somigliante al genere Rinopiteco, sia per lo sviluppo [...] sia per la forma del naso "ritto", come pure per i caratteri craniali, ma distinto da esso per la brevità della palma della mano e della pianta del piede, nonché per la straordinaria lunghezza delle dita, che lo ravvicinano al genere Nasica. Una sola ... Leggi Tutto

dismetria

Dizionario di Medicina (2010)

dismetria Mancanza di misura dei movimenti volontari che, per impulso iniziale troppo forte o per arresto tardivo, sono rapidi, bruschi e oltrepassano l’obiettivo. Il sintomo si mette in evidenza con [...] la prova della proiezione del dito sul naso (prova indice-naso), con la prensione degli oggetti, ecc. La d. implica un disturbo della regolazione propriocettiva dei movimenti: è un importante sintomo di lesione del cervelletto; si associa spesso all’ ... Leggi Tutto

EMIGALO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più rappresentativo di Mammiferi della sottofamiglia degl'Icneumoni emigalini (Hemigalinae Gray, 1869). Forme svelte, coda molto lunga; naso largo e sporgente, orecchi piuttosto piccoli e tondeggianti, [...] palma e pianta pelose, con cuscinetti palmari, plantari e digitali assai ampî, unghie deboli, ghiandole anali bene sviluppate. La sottofamiglia è suddivisa nei 3 generi: Hemigalus con una specie e una ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – HEMIGALINAE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI – YÜN-NAN

razza

Enciclopedia on line

Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] forma del viso, del naso, degli occhi ecc.), indipendentemente da nazionalità, lingua, costumi, ma il concetto di r. umana è considerato destituito di validità scientifica, dacché l’antropologia fisica e l’evoluzionismo hanno dimostrato che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – DECOLONIZZAZIONE – LEGGI RAZZIALI – EVOLUZIONISMO – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 170
Vocabolario
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali