• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1691 risultati
Tutti i risultati [1691]
Arti visive [303]
Medicina [249]
Archeologia [269]
Biografie [227]
Storia [80]
Patologia [80]
Letteratura [71]
Zoologia [69]
Biologia [63]
Religioni [53]

naso

Enciclopedia on line

Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. Anatomia [...] esterno o infratrocleare, e il nervo nasale interno o etmoidale anteriore che termina nella cute del lobulo del naso (nervo nasolobare). La porzione respiratoria ha un epitelio pluristratificato cilindrico, in cui, però, sono rappresentate cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – OTORINOLARINGOIATRIA – GHIANDOLE SEBACEE – PROCESSI MORBOSI – NERVO OFTALMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naso (2)
Mostra Tutti

Naso

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Messina (36,6 km2 con 4232 ab. nel 2008, detti Nasitani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MESSINA

naso

Enciclopedia Dantesca (1970)

naso Luciano Graziuso Il termine ricorre solo nell'Inferno e nel Purgatorio (una volta nel Detto). E sempre in senso proprio: Pier da Medicina forata avea la gola / e tronco 'l naso infin sotto le ciglia [...] 7); cfr. anche If XXV 128 e 45 dove, col porsi 'l dito su dal mento al naso, D. invita Virgilio al silenzio e all'attenzione. Nella valletta dei principi, il maschio naso distingue dagli altri Carlo d'Angiò, il nasuto (Pg VII 113 e 124); per converso ... Leggi Tutto

NASO LUNGO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASO LUNGO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] nere. Egli opera sotto l'influsso del Pittore di Euphiletos, i cui cavalli mal si distinguono da quelli del Pittore del Naso Lungo. Tra le sue opere, da collocare nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, con ... Leggi Tutto

iperplatirrinia

Enciclopedia on line

Alterata forma del naso, che presenta il dorso appiattito e assume l’aspetto del cosiddetto naso a sella, a seguito di lue congenita, traumi o come carattere fisionomico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

epistassi

Enciclopedia on line

Perdita di sangue dal naso: può essere lieve o intensa, unica o ripetuta. Le cause sono locali (congestione della mucosa, trauma del naso o della base cranica, varici del setto ecc.) o sistemiche (diatesi [...] emorragica, ipertensione). Il sangue può uscire soltanto dalle narici o anche dalle coane e defluire nella faringe. La cura consiste in applicazioni locali fredde, nell’uso di pomate all’acido tannico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO TANNICO – EMORRAGIA – FARINGE – MUCOSA – COANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistassi (2)
Mostra Tutti

RINITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINITE (dal gr. ῥίς "naso") Federico Brunetti Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti [...] assumono, non solo nei riguardi dell'organo affetto, ma altresì in rapporto all'intero organismo. Si sa infatti che il naso è deputato a determinate funzioni, che si esplicano allorquando la mucosa di rivestimento delle cavità nasali è sana e quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINITE (1)
Mostra Tutti

Nos

Enciclopedia on line

("Il naso") Racconto (1835) dello scrittore russo N. V. Gogol' (1809 -1852). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: N. V. GOGOL

RINOFIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOFIMA (dal gr. ῥίς "naso" e πίϑηκος "tumore") Mario Truffi Ipertrofia accentuata della cute del naso, la quale, specialmente verso l'estremità, appare fortemente ispessita per salienze globose, talvolta [...] o, per lo più, rosso vinose, con grosse dilatazioni vasali in superficie e con orifizî pilo-sebacei largamente beanti. Il naso può raggiungere le dimensioni di un uovo di pollo o di tacchino; alcune nodosità possono, in casi rari, peduncolizzarsi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINOFIMA (1)
Mostra Tutti

Giuffrè, Antonino

Enciclopedia on line

Giuffrè, Antonino Editore italiano (Naso, Messina, 1902 - Milano 1964). Ha fondato nel 1931 a Milano l'omonima casa editrice, trasformata in S.p.A. nel 1976, specializzata in opere di diritto, economia e politica. Tra queste [...] l'Enciclopedia del Diritto, nata nel 1958 e completata nel 1993. La casa editrice pubblica inoltre circa 60 periodici e banche dati giuridiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuffrè, Antonino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali