• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [109]
Fisica [7]
Biografie [48]
Cinema [16]
Musica [14]
Medicina [12]
Biologia [11]
Arti visive [11]
Storia [7]
Letteratura [8]
Astronomia [6]

Shapley Harlow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shapley Harlow Shapley 〈šèpli〉 Harlow [STF] (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) Astronomo nell'Osservatorio di Mount Wilson (1914), poi nell'Osservatorio Harvard (1921). ◆ [ASF] Metodo di Russel-S.: [...] v. stelle doppie e multiple: V 644 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shapley Harlow (2)
Mostra Tutti

Barnard Edward Emerson

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barnard Edward Emerson Barnard 〈bàanëd〉 Edward Emerson [STF] (Nashville, Tennessee, 1857 - Osservatorio Yerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923) Astronomo nell'Osservatorio Lick (1887) e poi (1895) nell'appena [...] fondato Osservatorio Yerkes, anche prof. di astronomia nell'univ. di Chicago. ◆ [ASF] Stella di B. o stella freccia di B.: stella della costellazione di Ofiuco, caratterizzata da un moto proprio annuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – WISCONSIN – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnard Edward Emerson (2)
Mostra Tutti

Seyfert Carl Keenan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Seyfert Carl Keenan Seyfert 〈sìfërt〉 Carl Keenan [STF] (Cleveland, Ohio, 1911 - Nashville 1960) Astronomo negli Osservatori McDonald nel Texas, di Mount Wilson in California e Dyer, di cui fu direttore [...] (1953); prof. di astronomia nel politecnico di Cleveland e nell'univ. Vanderbilt di Nashville (1946). ◆ [ASF] Galassie di S.: tipo di galassie attive, scoperte da S. nel 1943 e suddivise in due tipi spettroscopici, le galassie S. 1 e 2: v. galassie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GALASSIE ATTIVE – SPETTROSCOPICI – CALIFORNIA – ASTRONOMIA – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seyfert Carl Keenan (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nobel 1964 per la chimica. Isolato l'AMP ciclico. Il biochimico Earl W. Sutherland jr, della Vanderbilt University di Nashville, nel Tennessee, isola l'acido adenosin-monofosforico ciclico (cAMP), che stimola l'attività enzimatica; per tale scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] particolare dei radicali liberi. Nobel per la medicina o la fisiologia Earl Wilbur Sutherland jr, USA, Vanderbilt University, Nashville, Tennessee, per le scoperte relative al meccanismo di azione degli ormoni. 1972 Nobel per la fisica John Bardeen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

IPERNUCLEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IPERNUCLEI Daniele Prosperi Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] and decay of hypernuclei, ibid., 5 (1990), pp. 4021-198; AA.VV., Particle production near threshold, Atti della Conferenza AIP (Nashville, Ten., 30 sett.-30 ott. 1990), n. 221, 1991; AA.VV., LAMPF Workshop on (π, ϰ) physics, Atti della Conferenza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERNUCLEI (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dinamica dei processi chimici elementari. Nobel per la medicina o la fisiologia Stanley Cohen, USA, Vanderbilt University, Nashville, Tennessee, e Rita Levi-Montalcini, USA (Italia), Istituto di biologia cellulare del CNR, Roma, per le scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali