• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [21]
Informatica [4]
Economia [4]
Internet [3]
Finanza e imposte [2]
Diritto [1]
Geografia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Diritto commerciale [1]

web economy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

web economy Vincenzo Colistra Scenario economico fondato sull’uso del World Wide Web emerso successivamente al crollo dei titoli tecnologici dell’indice Nasdaq della primavera del 2000. Tale evento [...] ha segnato la crisi di quella che fino ad allora si definiva enfaticamente new economy: la repentina crescita economica legata al settore della tecnologia delle comunicazioni, in realtà, era fondata principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – INTERNET
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BUSINESS TO BUSINESS – BUSINESS TO CONSUMER – WORLD WIDE WEB – NEW ECONOMY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su web economy (2)
Mostra Tutti

Bilibili

Enciclopedia on line

Sito (denominato anch B Site) di condivisione di video, giochi e animazioni creato nel gennaio 2010 da Xu Yi; con sede a Shangai, consente agli utenti di inviare e visualizzare contenuti aggiungendovi [...] sottotitoli di commento. Quotata al NASDAQ dal 2018, la società Bilibili Inc. nel terzo trimestre del 2019 ha registrato un ricavo di circa 260 milioni di dollari, con una crescita annua del 72%, raggiungendo nel 2021 oltre 1 miliardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: NASDAQ

Sohu.com Inc.

Enciclopedia on line

Società Internet cinese fondata nel 1996 da C. Zhang e E. Roberts; con sede a Pechino, offre una vasta gamma di servizi di informazione, comunicazione e intrattenimento. Leader nel settore, nel 1998 ha [...] lanciato il primo motore di ricerca in lingua cinese, Sogou.com, che consulta oltre 10 miliardi di pagine Web. Quotato al NASDAQ, sponsor delle Olimpiadi di Pechino 2008 come Internet content service, S. ha legato il suo nome al gioco di ruolo online ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MOTORE DI RICERCA – GIOCO DI RUOLO – PECHINO – NASDAQ

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] tecnologie dell'informazione e comunicazione svolgono un ruolo chiave. Sono imprese che prima o poi saranno quotate negli Stati Uniti al NASDAQ o in Italia al Nuovo mercato; ma la net economy non è fatta solo da loro. Vi partecipano anche le vecchie ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
NASDAQ
NASDAQ ‹nà∫dak› s. m. – Sigla dell’ingl. National Association of Securities Dealers Automated Quotations «Associazione nazionale delle quotazioni automatizzate degli operatori di titoli», che designa l’indice dei principali titoli tecnologici...
euroarrotondamento
euroarrotondamento (euro-arrotondamento), s. m. Arrotondamento per eccesso dei prezzi, causato dall’entrata in circolazione dell’Euro; arrotondamento per eccesso al valore di un euro. ◆ Ma un litro di «verde» quanto fa, al nuovo cambio? «Zero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali