Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di buon andamento e imparzialità, opera «al servizio esclusivo della nazione del volo, l’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura.
In una seconda fase, che si è avviata con la l. 15 marzo In Europa, la nascitadi organismi indipendenti si ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] tribù; il califfo acquista sempre più i caratteri di un'autorità eminentemente politica, mentre l'autorità religiosa passa di fatto a una classe di dotti e mistici indipendenti. Nasceuna nuova élite alla quale trovano accesso anche specialisti non ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] approvato l’iniziativa governativa considerandola l’unica idonea per dotare il paese diuna codificazione e diuna legislazione adeguata ai tempi e alle necessità della risorta nazione.
Tra il 9 febbraio e il 29 marzo le due assemblee discussero ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] sui diritti dell’uomo, votata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 1998 che, all’art. professionale). Si denuncia una condizione di wrongful life (vita, esistenza non degna) da imputare alla nascita stessa: il paradosso del ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] dei codici di settore – con la nazionedi appartenenza e, di conseguenza, con una legge consolidatrice, che finisce con l’assumere la veste di testo unico, nonché, da ultimo, di codice di settore. Nascono così autonomi sistemi di norme, portatori di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] diuna Camera di attivare un referendum confermativo diuna legge di revisione dinazione (sono del 1896 la pubblicazione a Vienna di Der Judenstaat di Theodor Herzl e la nascita del sionismo quale nazionalismo ebraico volto alla ricostituzione di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, unadi coperte di lana e una per la pettinatura [...] nascita delle casse di risparmio postali (1875), mentre, in polemica con A. Rossi e, più tardi, d'intesa con B. Cairoli, promosse una applicazione del principio della "nazione più favorita".
Nel corso degli anni '80, di fronte agli effetti devastanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] «sicurezza della nazione» e la «forma di governo stabilita»;
b) quando in una situazione di normalità, e cioè Atti del Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita, Roma-Bari 1990.
Illuminismo e dottrine penali, a cura di L. Berlinguer, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] (nella quale cresceva, frattanto, una terza generazione di studiosi, pur ancora esitante tra il percorrere le orme dei 'padri' o lo sfidare l’autorità dei 'nonni'), che pure non è stata arricchita dalla nascitadi nuove scuole scientifiche, ma è ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] Nazioni Unite sono scarse perché gli Alleati, soprattutto gli Stati Uniti, perseguirono una netta divisione tra le funzioni politiche e di sicurezza di tuttora bisognosi di assistenza considerata doverosa (v. Sacerdoti, G., Nascita, affermazione e ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...