Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] guerra mondiale che la nascitadi organizzazioni internazionali permanenti - dotate diuna base amministrativa propria, destinata . Il funzionamento delle Nazioni Unite fu così inestricabilmente legato alla formazione diuna volontà comune tra le ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] diuna concezione pluralistica dei rapporti sociali. Albert Thomas rilanciò in Francia la tesi della 'presenza nella nazione rozwój, rozklad, 3 voll., Paris 1976-1978 (tr. it.: Nascita, sviluppo, dissoluzione del marxismo, 3 voll., Milano 1979-1985).
...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nascere giganti e far parlare le bestie40. La lista delle orazioni ‘superstiziose’ si allungò nel corso del Seicento e fu gravata da una connotazione magica sempre più netta41. Nel 1708 l’inquisitore di nelle adunanze della nazione, nei parlamenti o ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] nella nazione, di cui le donne erano parte fondativa e irrinunciabile; parlano di patriote che ottennero di poter deporre le loro schede apocrife in un’urna per lo più separata, a testimonianza diuna compartecipazione convinta e attiva alla nascita ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e i fini ambiziosi diuna politica estera che intendeva realizzare l’unità politica e territoriale della nazione in un confronto diretto con tutto ciò che significava la nascita dell’Impero tedesco e l’avvio diuna politica di potenza, e con esso il ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] sono il frutto - secondo Marshall - diuna sorta di reazione a catena, che ha all' sociale - di misure eugenetiche, intenzionate a proteggere la salute della nazione, dei suoi Constant: "Nelle nostre società la nascita nel paese e la maturità dell' ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] L'attuale discorso sui ‛beni culturali'
L'insorgenza diuna nuova problematica relativa al patrimonio storico e artistico e nascitadi organismi affatto nuovi, perfino in nazioni che per propria tradizione costituzionale mai avevano avuto organismi di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] nazione, Stato) concepito come un super-individuo, mentre l'eguaglianza è considerata come un bene o un fine per i singoli componenti diuna proprio allo scopo di mettere individui diseguali per nascita nelle stesse condizioni di partenza, può essere ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] di sicurezza e di stabilità è pure avvertito da Savigny, il quale tuttavia indica "il mezzo giusto in una scienza giuridica in progresso organico, che possa essere comune a tutta la nazione sono invece codici, che nascono come opera della dottrina: ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] sociale, non necessariamente statuale. Il diritto è esistito di fatto prima della nascita e dello sviluppo dello Stato, qual è concepito al del Giappone, è sempre stato inutile per unanazione pretendere di isolarsi dalle altre. Ma oggi più che in ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...