Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] delle società contemporanee: massicci processi di migrazione e urbanizzazione, sviluppo e consolidamento di moderne tecnologie di spostamento e telecomunicazione, nascitadiuna società civile transnazionale, deregolamentazione dei mercati ...
Leggi Tutto
Territorio abitato da un popolo, al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni. Il concetto di p., già affermatosi nell’antichità con un’accezione [...] religiosa, fu poi oggetto diuna progressiva politicizzazione. Nel 19° sec. l’idea di p., associata a quella dinazione, presiedette alle lotte per l’indipendenza: a ogni popolo doveva essere riconosciuta la propria p. come entità politica e morale, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] nascita e che costituisce gran parte della sua efficacia. Proprio il fatto di trovare che al di là (o al di qua) di tutte soprattutto d'individuare in ciascuna nazioneuna "ideologia dominante", o anche una "ideologia di base", un'i. formata ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] passioni e i pensieri che hanno aiutato la nascita delle moderne libertà costituzionali, sottolinea Kateb, di essere unanazione, Bologna 1993.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
C.T. Altan, Italia: unanazione ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] rappresentativa. Si tratta diuna rivoluzione che ha dissolto vecchi legami sociali e politici, ha accelerato i fenomeni di deterritorializzazione, ha contribuito alla nascitadi un mercato globale e di nuove forme di controllo dei soggetti che ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
Margherita Zizi
Una forma di totalitarismo religioso
Nato negli Stati Uniti al principio del Novecento per indicare una corrente della religione protestante, il termine fondamentalismo [...] dall'insieme di organizzazioni derivate dall'Associazione dei volontari della nazione, che propone una difesa intransigente impone una stretta osservanza delle pratiche del culto e della morale pubblica e privata. L'atto dinascita del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fine di ciascuna, sulla ‛morte delle nazioni'.
È significativo che mentre il Toynbee segue lo svolgimento diuna civiltà o di un procedere a calcoli illuminanti sulla fecondità, la limitazione delle nascite, la mortalità, ecc. È questo il motivo per ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo diuna delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Lucca del 1887 dal relatore avvocato Mazzetti: «L’Italia ha bisogno diuna economia sociale cristiana più di ogni altra nazione la conseguenza del dualismo religioso italiano. La nascitadi casse di risparmio, banche popolari, casse rurali e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] diuna vita normale, intessuta di allegria e di speranze, dalla quale scaturirà non solo il famoso baby boom, un'impetuosa ondata dinascite, sportiva della Nazionedi Firenze, Giordano Goggioli, che il lunedì cura un numero inverosimile di pagine ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] era originari diuna determinata regione, ma non si era racchiusi nei limiti di alcuna frontiera. Il concetto dinazione, che legati ai fenomeni che accompagnano la fine di un ciclo e precedono la nascitadi un ciclo nuovo. Nessuno può sapere come ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...