Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] molti altri. Infatti la liquidazione di uno Stato non produce nel mondo reale la nascitadiuna regione economica in cui tutti a loro [i sionisti]: 'Siamo la nazione dei giganti, noi difenderemo la terra di prima linea'. Uno dei nostri cuccioli o ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] persone che vivono in parti diverse diunanazione o del mondo hanno un (immaginario) senso di identificazione con gli altri, anche se locale, senza il quale non sarebbero possibili la nascitadi istituzioni sportive grandi o piccole o l'esistenza ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] ;
d) misure volte ad ostacolare le nascite in seno al gruppo;
e) trasferimento forzato di bambini del gruppo ad un altro gruppo razza diunanazione, per vendicare torti passati, e così via.
8) Negazione. Lo stadio finale è la negazione di aver ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e contribuisce a diffondere e a consolidare l'immagine diunanazione frammentata e divisa in cui si contrappongono un Mosca - che si dichiara a favore diuna classe politica selezionata non in base alla nascita, alla fortuna pecuniaria o all'intrigo ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] spirito del capitalismo': il passaggio da un'economia industriale a un'economa di servizi, l'indebolirsi del potere degli Stati-nazione, la nascitadiuna nuova divisione internazionale del lavoro (v. Boltanski e Chiapello, 1999). Si è postulato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] partecipare al dibattito culturale della nazione, favorendo lo sviluppo di un'atmosfera intellettuale più regnante del nome cinese di Liao, segnarono la nascitadiuna società che dopo il 1004, anno della conclusione di un trattato che sanciva la ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Hsi-Huey Liang (v., 1993), autori di due studi sulla nascita dei sistemi di polizia moderni, sostengono che questi si sarebbero possono coesistere nelle forze di polizia diunanazione, indipendentemente dal tipo di Stato e di società" (v. Brewer ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , in concomitanza con la nascitadi quella che Voltaire ha per primo designato (nel titolo di un saggio del 1765) dalla storia di determinate vicende, circoscritte nel tempo e nello spazio, per esempio dalla storia diuna città o diunanazione, alla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] e del Belgio, e delegati e osservatori di molte altre nazioni, tra i quali, per esempio, in nascitadiuna mentalità molto differente da quella del periodo coloniale, ma anche una vasta opera di istruzione e un nuovo lavoro di ricerca. A distanza di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] orientata alla scelta", in cui un paese è libero di scegliere il corso da seguire, da una "prospettiva strutturalista", in cui il destino diunanazione è tracciato da una serie di eventi praticamente inevitabili. Come i medici specialisti anche gli ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...