Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] sono venute dalla sinistra. Anche la nascitadi alcuni movimenti estremisti di destra, come il fascismo italiano, il diunanazione.
I bassi livelli di vita diuna popolazione sono principalmente il risultato di bassi livelli di produttività e di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di nuove tecnologie e di nuovi artefatti tecnologici, quanto dovrebbe investire unanazione o una società nel processo di vantaggio di favorire, a lunga scadenza, la nascitadiuna tecnologia più adatta alle esigenze del paese. Una situazione analoga ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Anchor Books, 1969 (tr. it.: La nascitadiuna controcultura: riflessioni sulla società tecnocratica e sulla (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano: ISEDI, 1973).
Throsby, D., The production and consumption of ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di Stato e dai legislatori. Secondo Smith, quando si parla di economia, si intende sempre l'economia diunanazione Analogamente sono state messe in discussione anche le tesi sulla nascita delle imprese 'multidivisionali' esposte in The visible hand ( ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] se la nascita della nuova scienza, con le sue immense promesse di nuove conoscenze e di nuove possibilità di controllo, forniva un'avidità di potere, di sicurezza e di dominio: da parte diuna classe, diunanazione o, in questo caso, diuna cultura ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni, 1776) e David Ricardo (Sui principî dell'economia politica e della tassazione, 1817) questo mutamento approda alla nascitadiuna nuova disciplina scientifica, l'economia.L'economia si ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] dell'Europa verso oriente, fino alla nascita delle monarchie moderne e alla Riforma religiosa; la ritrova, infine, nell'Europa moderna, costituita da una pluralità dinazioni. E a questo punto la nozione di civiltà europea viene ad articolarsi in ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] è il principio primo, poiché essa sola può formare nel seno diunanazione un'opinione generale circa i suoi problemi e i suoi interessi" di opinione
di Everett C. Ladd
1. Nascita dei sondaggi di opinione
La nascita del sondaggio d'opinione di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] altri prima di lui. Tutti i dialetti sarebbero stati in astratto passibili di diventare la lingua diunanazione; ma si rivolgeva il Carducci saggista: tra 1859 e 1873 nascono case editrici che segneranno profondamente la storia culturale italiana ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] scoppio della prima guerra mondiale il richiamo della nazione risulterà più forte di quello della classe, come ha dimostrato B. processi a ciclo continuo, dove pareva incipiente la nascitadiuna "nuova classe operaia". Secondo Naville, la maggiore ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...