Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] la Nazione. La xenofobia appare in questo caso legata all'idea della superiorità assoluta di un popolo o diuna società. of the human infant, New York 1975 (tr. it.: La nascita psicologica del bambino, Torino 1978).
Malinowski, B., Argonauts of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] tipi di conoscenza e con la nascita delle grandi istituzioni destinate a riunire e a ordinare gli oggetti del sapere. Tra il nuovo e il vecchio sistema Pickstone non scorge una frattura, ma un'interazione dinamica. Più scettico, Antoine Schnapper ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di Giulio Bollati (1996), Italia: unanazione senza religione civile di Carlo Tullio Altan (1995), Il patriottismo italiano di la condizione per la nascitadi un nuovo sentimento di patria. In data 1° agosto 1943 scriveva: "una delle colpe più gravi ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] francesi - come nella maggior parte delle altre nazioni - tendevano in passato a focalizzare l'attenzione sui gli individui si servono di simboli per interpretare e conferire senso all'esperienza. Nasce da qui una tradizione del pensiero sociologico ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] nazioni contrassegnate dai più alti standard di ricchezza. L'ultimo tratto del Novecento rivela una costante perdita di intensità e qualità, a quello che portò nel Neolitico alla nascita dell'agricoltura e alla fine del nomadismo. Il declino dell' ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] lezione impartita da Lazlo Moholy-Nagy, determinano la nascitadi quel linguaggio visivo dello sport che dura ancora gran voce, di dover riconsegnare alla nazione un titolo detenuto in modo illegittimo da un 'musulmano nero', una disgrazia per la ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] in particolar modo il suicidio, Guerry ritiene che la statistica morale debba occuparsene come di un importante indicatore del livello morale d'unanazione. Anche se ormai depenalizzato, esso rimane tuttavia un fatto "estremamente grave", e pertanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di riferimento per la risoluzione di problemi tecnologici.
Sebbene esperimenti nei quali una conversazione era trasformata in impulsi elettrici possano essere rintracciati sin dal 1850, la nascitanazione molto più interessata ai sistemi di ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] a ridurre l’astensionismo. La prospettiva dei referendum elettronici, o di un’immensa electronic town hall corrispondente a un’intera nazione, ha da tempo riproposto l’immagine diuna democrazia che, riguadagnato il suo popolo, torna ad abbeverarsi ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] nuova realtà porta sempre e comunque a una rivisitazione del passato, a un’osmosi tra patrimonio della propria tradizione e patrimonio che si trova nel paese di accoglienza con la conseguenza della nascitadi nuove prassi e ‘tradizioni’: si pensi per ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...