Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nascitadi Imi e Iri41 non avrebbe trovato in un paese come l’Italia tanta acquiescenza come invece ebbe se non vi fosse stata da parte dei cattolici una alla analisi non della ‘ricchezza delle nazioni’, ma della ‘felicità pubblica’.
I costi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] L'attuale discorso sui ‛beni culturali'
L'insorgenza diuna nuova problematica relativa al patrimonio storico e artistico e nascitadi organismi affatto nuovi, perfino in nazioni che per propria tradizione costituzionale mai avevano avuto organismi di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] delle trasvolate atlantiche) era affidato il compito di annunciare al mondo la nascitadi un uomo nuovo, indomito, battagliero, simbolo e del prestigio delle nazioni, dalle competizioni sportive. Nel segno diuna celebre massima, opportunamente ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] stessa è organizzata con l'obiettivo diuna produzione scientifica". Nascono così nuove discipline, come la ricerca scienza finalizzata agli interessi e al prestigio della nazione, attuata sui fronti spesso interdipendenti del sistema militare ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] intollerabili da chi ne è vittima. Nascono così i presupposti diuna sfida, di un conflitto che può sfociare nella di conflitti, che si manifestano in genere sotto forma di guerriglie: i conflitti armati in atto all'interno delle singole nazioni ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] vengono trattati all'interno diuna rappresentazione analitica del funzionamento del sistema economico sufficientemente strutturata. Ciò avviene nella fase d'oro della scuola classica, che si apre con la Ricchezza delle nazionidi Adam Smith (v ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] : giacché il teatro è lo specchio morale d'unanazione, ed è l'istituzione pedagogica che, con gli paritario di tutti i ruoli. Nascono così i Copiaus, che recitano in cittadine, paesi e villaggi della Borgogna (una regione sprovvista di sale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] talvolta ostacolato, la nascita e l’evoluzione della disciplina della mente, normale e patologica. Da una parte, vi sono ragioni di carattere storico più generale (il lento processo di unificazione della nazione, le forti discrepanze socioeconomiche ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] portò da un lato alla nascita del Partito Laburista e dall'altro diuna necessaria gerarchia fra le razze e le nazioni; tuttavia conserva la fiducia nel progresso, capace di trasformare conquista e sfruttamento in una partecipazione equa e attiva di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , è la nazionalità. Per amor di Dio! Dov’è l’unità dinazione, sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza d’origine, e di genio […] tra le province e le città stesse. Il pretesto di farne unanazione conduce precisamente al contrario, la ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...