Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Le Figaro inizia per es. la pubblicazione diuna rubrica sportiva; nel 1863 nasce a Torino il Club alpino italiano, giocatori di rugby o di football a ogni punto segnato lungo la partita le movenze diuna danza propiziatoria salutare alla nazione ( ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] le lagnanze per l’assenza o la inadeguatezza dei preti locali nascevano proprio da qui. C’erano luoghi dove non si poteva più fondamentali spiccava la costruzione diuna nuova lingua. «Una d’arme, di lingua, d’altare» era la nazione in incubazione. O ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] specchio della nazione, Bologna 2002, pp. 80-94, 200-227. Sulla presa di distanze di Omodeo v. di Dio. Pio XII, Padre Lombardi e i cattolici italiani , Milano 1990; Id., La nascita dell’Ufficio Stampa della S. Sede. Appunti e testimonianze per una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] disfarsene se si voleva che la Cina diventasse finalmente unanazione forte e moderna. In tali circostanze era assai scelta di dedicare una particolare attenzione alle forme di trasmissione del sapere, e in particolare del sapere scientifico, nasce da ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] diuna questione di importanza cruciale. Attualmente tutte le democrazie occidentali - e la maggior parte delle altre nazioni o quanto meno di farlo nello stesso modo e nella stessa misura di chi parte invece avvantaggiato per nascita o per privilegi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di vita e guida nel viaggio ultraterreno di Dante.
L'Umanesimo e la nascita dell'archeologia
Agli inizi del XV secolo l'Umanesimo riportò all'interno diuna ad ogni nazione corrisponde un'arte autonoma. Da una ricostruzione di tipo evoluzionistico, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] concordia delle nazioni, appena cessato il furore distruttivo della guerra, hanno convenuto di radunarsi annualmente nascita dell’Istituto.
Del significato ‘teologico’ di quel decennio, Italo Mancini aveva una percezione distinta, giusta una ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dei non poveri non sembra esserci mai stata più diuna minoritaria differenza, quando c’è stata, derivante dalla stratificazione l’ideologia del «primato italiano» e l’idea stessa dinazione a nascere «a un tempo [con] la supremazia ideologica e ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] confine tra la politica e ciò che non doveva essere considerato tale. La nascita dell’Ac, in questo schema, acquistava il significato di un progresso del laico verso una superiore dignità. Nel racconto, che prendeva le mosse dai tempi apostolici per ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] non ci fosse più bisogno di fondare università con il nome di cattoliche, dato che in unanazione cattolica non sarebbe stato difficile pubblica al suo destino e che, in ogni caso, la nascitadi un ateneo cattolico aveva senso solo se ci si liberava ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...