Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] alla nascita e all'ascesa di gruppi e di categorie il cui titolo di promozione sociale è di per sé estraneo a una esempio, che tale globalizzazione ridimensiona la sovranità politica di ogni Stato e nazione. Può darsi che ciò avvenga sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] professionale, e poi anche al fatto che i giovani ambiziosi speravano, munendosi diuna qualifica accademica, di avvantaggiarsi sui loro coetanei. Esso nasceva però anche dalla consapevolezza del paradosso centrale del giornalismo - la sua importanza ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] régime. L'ultimo problema, infine, nasce dal grado d'incoerenza e di contraddizione insito in ogni formula politica. Tali di fine secolo - dell'esistenza di un'élite del potere in una società contemporanea. In secondo luogo esso riguarda unanazione ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] tutti i suoi principî: soppressione di ogni contrasto per il bene superiore della Nazione identificata con lo Stato, il nascita della moderna società borghese sia con il pensiero di Marx. Il fascismo - una categoria che sta per i totalitarismi di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e i fini ambiziosi diuna politica estera che intendeva realizzare l’unità politica e territoriale della nazione in un confronto diretto con tutto ciò che significava la nascita dell’Impero tedesco e l’avvio diuna politica di potenza, e con esso il ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] , e ancora svolge, nella formazione di due tipi fondamentali di comunità: la nazione e la classe. Con lo sfruttamento diuna forza, che è la sua perché è il solo qualificato a definirne e a imporne gli imperativi (v. comunismo).
L'ideologia nasce ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] determinante sui destini delle nazioni e del mondo.
Il diuna maggiore diffusione della cultura scientifica attraverso attività in grado di coinvolgere e interessare la popolazione alla scienza e al suo sviluppo. È infatti in questi anni che nascono ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] hanno raggiunto nel mondo il milione di membri, presenti in 125 nazioni con oltre undicimila assemblee locali. Non la tradizione indù colloca la nascitadi Rama, una delle più popolari incarnazioni di Vishnu.
Si tratta di fondamentalismo? La tesi è ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] nazionenascitadi un grande 'ceto medio' non proletario si è risolta nella creazione di un grande proletariato in forma nuova": un "proletariato commerciale". Tanto che i lavoratori d'ufficio e i lavoratori di fabbrica "formano una massa continua di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] di situare l'eziologia storica degli stessi concetti di 'nazione' e di 'nazionalismo'. Il populismo, del resto, fu sempre anche nazionalistico (in una
Cremonesi, L., Le origini del sionismo e la nascita del kibbutz (1881-1920), Firenze 1985.
Debord, ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...