Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune diuna parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la reale età contemporanea. Così, l'uso della parola N. nasce avendo già incorporato in sé la critica al mondo liberale e si tratti della fine della nazione o della fine diuna certa modalità dello Stato-nazione, quella maggiormente legata alla ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] più generazioni. La cultura diventa sinonimo dinazione come "comunità intergenerazionale, più o di un'autonomia individuale; in secondo luogo la presupposizione diuna pluralità di opzioni, di scelte, la quale poggia a sua volta su una pluralità di ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] della politica, attraverso un'interpretazione degli eventi rivoluzionari come l'annuncio diuna nuova era di rigenerazione e di salvezza per l'umanità. La nascita degli Stati Uniti fu considerata dagli americani un dono della divina provvidenza ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] rappresentativa. Si tratta diuna rivoluzione che ha dissolto vecchi legami sociali e politici, ha accelerato i fenomeni di deterritorializzazione, ha contribuito alla nascitadi un mercato globale e di nuove forme di controllo dei soggetti che ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] quale con una geniale intuizione andò a studiarne il ‘modello’ negli Stati Uniti. In questa nazionedi recente prevedere la scomparsa della proprietà privata dei mezzi di produzione e la nascitadi un sistema cooperativo (anche se sottolinea, ...
Leggi Tutto
parlamento
Francesco Tuccari
I rappresentanti del popolo
Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] la nascita dello di formazione della volontà politica.
Nel corso del 19° secolo i parlamenti acquisirono gradualmente, in vari paesi europei, molte delle loro attuali prerogative. Essi divennero il cuore della volontà politica della nazionediuna ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] diuna questione di importanza cruciale. Attualmente tutte le democrazie occidentali - e la maggior parte delle altre nazioni o quanto meno di farlo nello stesso modo e nella stessa misura di chi parte invece avvantaggiato per nascita o per privilegi ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] nascita e nazione intera) come premessa necessaria di coesione e di comportamenti comuni nelle circostanze di fatto sempre elusive, cangianti e cariche di incognite, ovvero, secondo alcuni studiosi, nella pura e semplice non esistenza d'una realtà di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] diuna concezione pluralistica dei rapporti sociali. Albert Thomas rilanciò in Francia la tesi della 'presenza nella nazione rozwój, rozklad, 3 voll., Paris 1976-1978 (tr. it.: Nascita, sviluppo, dissoluzione del marxismo, 3 voll., Milano 1979-1985).
...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nascita del movimento socialista. È chiaro infatti che la Rivoluzione francese, per quanto genuino fosse il suo ideale di eguaglianza, non produsse unanazione guida della comunità europea. Il Giappone, a sua volta, ha goduto diuna fase di sviluppo ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...