Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] nascita dell'umanità redenta e dell''uomo nuovo'. Una visione della storia come processo escatologico, che si lega all'idea diuna della monarchia parlamentare e della sovranità della 'nazione', aveva portato alla riforma elettorale, ma dal ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] la Nazione. La xenofobia appare in questo caso legata all'idea della superiorità assoluta di un popolo o diuna società. of the human infant, New York 1975 (tr. it.: La nascita psicologica del bambino, Torino 1978).
Malinowski, B., Argonauts of ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] francesi - come nella maggior parte delle altre nazioni - tendevano in passato a focalizzare l'attenzione sui gli individui si servono di simboli per interpretare e conferire senso all'esperienza. Nasce da qui una tradizione del pensiero sociologico ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] trasversali tra le diverse nazioni, nei livelli complessivi di appagamento vitale, felicità, soddisfazione politica, fiducia interpersonale e sostegno all'ordine sociale esistente. Questi attributi sono parte diuna sindrome coerente, con date ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] a ridurre l’astensionismo. La prospettiva dei referendum elettronici, o di un’immensa electronic town hall corrispondente a un’intera nazione, ha da tempo riproposto l’immagine diuna democrazia che, riguadagnato il suo popolo, torna ad abbeverarsi ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] nel senso negativo criticato da Herder che la parola Nationalismus riappare in uno scritto di Adam Weishaupt del 1787, ripubblicato poi in una seconda edizione nel 1793. "Con la nascita delle nazioni e dei popoli - vi si legge - il mondo ha cessato ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] di questo moto riformatore, che rappresentò anche una fase di ricostruzione di strumenti intellettuali, fu la nascita tempo stesso maggiormente in grado di riallacciarsi ai valori e ai miti fondatori della nazione americana. Ciò non significa ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] nasce sulle ceneri di un'organizzazione politica istituzionalizzata che è stata colpita da un processo di decadenza e di disorganizzazione.
Il cesarismo sorge in risposta alla crisi di un'organizzazione politica, in virtù diuna ruolo dinazione-guida ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] una parte della loro sovranità per trasferirla a organi comuni, altri si dividono dando luogo alla nascitadi della Società delle Nazioni ne chiese più volte il ritiro, ma si limitò in ultima analisi all'invio diuna commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] di discussione pubblica e di analisi scientifica. Questa collocazione temporale non è una coincidenza, ma è strettamente legata alla nascitadi nuovi mezzi di comunicazione di destinate a presentare il punto di vista della nazione al resto del mondo ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...