Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] e nuova capitale, era stata possibile nel 1871 la nascita dell’Unione romana per le elezione amministrative, finalizzata a essere consentito, anzi comandato ad unanazionedi lasciarsi strappare la fede... è una specie di suicidio»100.
Un «suicidio» ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] le lagnanze per l’assenza o la inadeguatezza dei preti locali nascevano proprio da qui. C’erano luoghi dove non si poteva più fondamentali spiccava la costruzione diuna nuova lingua. «Una d’arme, di lingua, d’altare» era la nazione in incubazione. O ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] specchio della nazione, Bologna 2002, pp. 80-94, 200-227. Sulla presa di distanze di Omodeo v. di Dio. Pio XII, Padre Lombardi e i cattolici italiani , Milano 1990; Id., La nascita dell’Ufficio Stampa della S. Sede. Appunti e testimonianze per una ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] nazioni europee ed extraeuropee, i vescovi si riunivano ormai da molto tempo a livello nazionale, in Italia anche la riunione per regioni era una novità e non incontrò il favore di non dipendeva tanto dalla nascita quanto dalla tipologia formativa ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] i due e alla nascita del Pime. Sostenendo la rete dei vicariati assegnati da Propaganda Fide al seminario di Milano, gli alunni romani che la religione diuna data nazione, abbracciando la quale uno viene a mettersi alla dipendenza di uno stato estero ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ignorata nel cimitero monumentale di Roma è il segno più evidente della fine diuna stagione.
Santità e nazione
«Sì. Sono pp. 585-591.
54 Cfr. M. Caffiero, La politica della santità. Nascitadi un culto nell’età dei Lumi, Roma-Bari 1996.
55 Cfr. S. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] con una fase di crisi e di ripiegamento del movimento anticlericale. Si era allora alla vigilia della nascita del primo governo di Roma-Bari 2010.
16 Cfr. A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] concordia delle nazioni, appena cessato il furore distruttivo della guerra, hanno convenuto di radunarsi annualmente nascita dell’Istituto.
Del significato ‘teologico’ di quel decennio, Italo Mancini aveva una percezione distinta, giusta una ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dei non poveri non sembra esserci mai stata più diuna minoritaria differenza, quando c’è stata, derivante dalla stratificazione l’ideologia del «primato italiano» e l’idea stessa dinazione a nascere «a un tempo [con] la supremazia ideologica e ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] il «problema diuna presenza seria ed efficace nel mondo della cultura e della scienza da parte dei cattolici»3 e faceva sua la battaglia a favore di un istituto di studi superiori d’ispirazione cattolica per la consapevolezza che gli nasceva dal ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...