Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sue scelte agli occhi di diversi alleati e dell’opinione pubblica mondiale. La nascita della potenza statunitense , sotto mandato delle Nazioni Unite e alla testa diuna ampia coalizione di stati, invadono l’Iraq di Saddam Hussein per costringerlo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sue scelte agli occhi di diversi alleati e dell’opinione pubblica mondiale.
La nascita della potenza statunitense , sotto mandato delle Nazioni Unite e alla testa diuna ;ampia coalizione di stati, invadono l’Iraq di Saddam Hussein per costringerlo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] trattava diuna struttura triadica (produzione, regolazione, welfare), capace di realizzare quello che veniva riconosciuto come ‘bene comune’. Con i rivolgimenti apportati nel mondo dal capitalismo da un lato e dalla nascita delle nazioni dall’altro ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di un antagonismo e diuna minaccia globale capaci di unificare, all’ombra diuna percezione comune di It. La galassia Gutenberg : nascita dell’uomo tipografico, Roma trad. it. La fine dello stato-nazione: l’emergere delle economie regionali, Milano ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] unanazione marinara dedita a lucrose attività mercantili svolte in regime di quasi monopolio soprattutto con Bisanzio e l'Oriente.
La necessità di disporre di con la posa di nuovi ponti e fondamenta. È la nascita della città di pietra e marmo ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , quindi non solo in Europa o in Italia, nasconouna moltitudine di radio e televisioni private che determinano la fine del monopolio ristretto all’interno dei confini dello stato-nazione. Con la trasmissione satellitare questi limiti scompaiono ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ’evoluzione demografica diuna popolazione vi sono il nascere e il morire, mentre le migrazioni incidono molto di meno, salvo diuna nuova gestione del mondo, che sostituisca l’anacronistico e inefficiente Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Nazioni Unite: la somma di 8,5 milioni dinasceredi un incessante flusso di immigrati, New York è la città cosmopolita per eccellenza, un melting pot di razze e culture, come è stata definita riprendendo il titolo diuna fortunata commedia di ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] incivilimento e barbarie, 6) potenza e debolezza delle nazioni. Gli elementi primari si integrano con i secondari e ’applicazione diuna qualche forma, pur rozza e incerta, di controllo delle nascite. Fortissima risultò la proporzione di popolazione ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] ’azione di governo richiede sempre più le competenze tecniche e il dinamismo manageriale necessari a unanazione che e c’è persino chi prospetta la nascitadi enormi conurbamenti da 60-70 milioni di abitanti in zone strategiche (come la regione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...