Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] favorendo per la prima volta la nascitadiuna maggioranza parlamentare anticomunista. Con il ritiro di El´cin, Putin poté presentarsi alle dinanzi alla rivalutazione di Stalin. Più volte, nei suoi discorsi alla nazione, Putin indicò esplicitamente ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] (in particolare: speranza di vita alla nascita, 47 anni; tasso di alfabetizzazione degli adulti, 82,4%; reddito pro capite annuo, 11.192 dollari), colloca la R. S. al 121° posto in una graduatoria mondiale comprendente 177 nazioni. Ma se si tiene ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] (in particolare: speranza di vita alla nascita, 47 anni; tasso di alfabetizzazione degli adulti, 82,4%; reddito pro capite annuo, 11.192 dollari), colloca la R. S. al 121° posto in una graduatoria mondiale comprendente 177 nazioni. Ma se si tiene ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] delle Nazioni Unite, principale fonte d'informazione internazionale, le cifre ritenute sufficientemente sicure sono contrassegnate con (C) e le altre con (U).
I certificati di stato civile recano diverse informazioni: 1) per unanascita, la ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] 1/3 dei nati vivi moriva prima del compimento del primo anno di vita. Ancora nel 1900, le uniche nazioni ad avere una mortalità infantile inferiore a 100 per ogni 1.000 nascite erano la Norvegia e la Svezia.
In Europa, presumibilmente alla fine della ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di moralità (legge e ordine), risparmio (economia) e autonomia (difesa) dalla loro 'naturale' matrice conservatrice per guidare unanazione prima metà del 20° secolo ha visto la nascita delle grandi istituzioni della volontà collettiva: lo stato ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'esigenza diuna grande conferenza economica mondiale; nasceva così il gruppo dei paesi in via di sviluppo (noto sotto il nome di ‛gruppo dei 77') firmatari diuna mozione che richiedeva la convocazione della Conferenza delle Nazioni Unite sul ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] è ormai diventata una variabile da cui possono dipendere gli equilibri politici interni diunanazione così come le segnava simbolicamente la fine della respublica christiana e la nascitadiuna nuova epoca, quella dell’era vestfaliana nella quale, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] quantità fisiche di risorse naturali, e quindi la ricchezza diunanazione dipende dalla sua disponibilità di risorse. . Ma appena si cerca di dare un contenuto preciso a questa vaga definizione, nasceuna specie di confusione babelica. Che cosa ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] USA di muovere guerra all'Iraq e di ignorare le minacce nordcoreane ha comunque portato alla nascitadiuna complessa nuova le tre nazioni come mai prima d'ora, ma è anche pieno di insidie, poiché una mossa improvvisa diuna delle tre allarmerebbe ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...