Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione diuna comunità, [...] un membro diuna comunità razionale e fondamentalmente democratica.
Le teorie contrattualistiche, che sono alla base delle prime concettualizzazioni dello S. moderno, presentano un’ambivalenza originaria: da un lato giustificano la nascita dello S ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] come erano dall'intento dei più di portare avanti quell'opera di edificazione diunanazione libera e civile che gli uomini Costituzione (1948- 1963): la riforma fondiaria; la nascita della Corte costituzionale, del CNEL, del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] era divisa la penisola e delineare i caratteri diunanazione italiana non solo unita politicamente ed economicamente, che il povero, solo perché è povero, deve astenersi dal far nascere figli (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., 6° vol., 1845, p. 113 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] a suo modo e nel suo ordine, una realtà altrettanto concreta che la nazione. Si traduce in scambi di prodotti, di uomini, di idee, in incontri, in una circolazione a livello sovrannazionale. Può far nascere istituti permanenti o temporanei, dar vita ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di migliaia di automezzi, migliaia di navi, migliaia di aerei da trasporto. Nell'insieme è l'equivalente diunanazione industriale medio-grande. Quanto alla potenza di all'insieme dell'età moderna, dalla nascita del sistema degli Stati a oggi ( ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] se la nascita della nuova scienza, con le sue immense promesse di nuove conoscenze e di nuove possibilità di controllo, forniva un'avidità di potere, di sicurezza e di dominio: da parte diuna classe, diunanazione o, in questo caso, diuna cultura ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] innovatrici pongono ai governi una molteplicità di problemi.
1. In vista della nascitadiuna società della comunicazione, in cui l'informazione rappresenterà la materia prima prioritaria, il posto di ciascuna nazione nella corsa al progresso ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] scoppio della prima guerra mondiale il richiamo della nazione risulterà più forte di quello della classe, come ha dimostrato B. processi a ciclo continuo, dove pareva incipiente la nascitadiuna "nuova classe operaia". Secondo Naville, la maggiore ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] era necessario che lo Stato facilitasse la nascitadiuna metallurgia nazionale e restituisse alla marina gloria e al potere scientifico della Nazione", preparare i quadri diuna "riscossa industriale".
Di fronte al problema più spinoso lasciatogli ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di disporre della propria vita personale, concludendo che: «La pena di morte non è un diritto, ma è la guerra diunanazione intera principale argomento degli oppositori della risoluzione; la nascita a Roma della stessa WCADP, per iniziativa e ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...