Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Nazione più favorita in materia di investimenti, rende applicabile all’investitore di uno Stato dato, il migliore trattamento tra quelli accordati agli investitori appartenenti ad uno Stato terzo. Si tratta diuna , G., Nascita, affermazione e ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] e a rivalutare nettamente il governo di Federico II. A questo proposito D'Andrea formula una serie di giudizi molto netti: nega la legittimità delle scomuniche comminate dai papi all'imperatore; afferma che esse nascevano da un insieme "totalmente ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] In alcuni casi, la ricchezza potrà corrompere, e il privilegio dinascita potrà accecarli; ma non in misura tale da mettere in piccolo preponderante di tutto il popolo» (Beer, S., To Make a Nation, Cambridge, 1993, 283-4). In unanazione grande ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] [1911], pp. 185-193) e l'analisi diuna costituzione di Giustiniano (Intorno alla c. 6 C. 5, è di origine post-classica", dato che i classici pensavano alla nascitadi un principî di autorità, disciplina, gerarchia, e aveva identificato nazione e ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] trasferimento di quote di potere legislativo e diuna funzione di governo si espone ai contraccolpi della nascitadi istituzioni parlamentari alternative, resta comunque fisionomia dello Stato-nazione, già in via di superamento sotto le ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] la nascitadi quel movimento di contestazione Nazioni Unite sulla protezione internazionale dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. Tale convenzione, che contribuisce a definire lo statuto diuna particolare categoria di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] del D. - riporti la notizia diuna sua laurea in diritto civile, di essa non si è trovata alcuna conferma 128-31; M. Stellin, La data dinascitadi P. Donato, vescovo e umanista, in Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, V (1973), pp. ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] bolla pontificia di Paolo V del 1607 - accordava un privilegio che consentiva la nascita dell'università. , II, Torino 1863, pp. 354 s.; C. Soro Delitala, Profili diuna storia sulla legislazione in Sardegna, in Rivista econ. della Sardegna, I (1877 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana dinascita, direttrice, al [...] una prospettiva assai mutata rispetto al passato: i bisogni, gli interessi, i diritti delle donne, compreso il diritto di voto, andavano riconosciuti per affermare la nazione e l'inevitabilità storica diuna riforma elettorale che riconoscesse ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] garantita dal solo diritto naturale. Con la nascita dello Stato come "persona morale" si ha la prima differenza tra governanti e governati, quindi la legge come volontà di un superiore avvalorata dalla minaccia diuna pena per i trasgressori. Il L ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...