DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Ambra, in La Nazione, 24 apr. 1873; V. Mikelli, in La Gazzetta di Venezia, 8-10 genn. 1874; P. E. Selvatico, Una visita allo studio di G. D., Padova 1874; Ch. Blanc di storia patria, XXIX (1917), p. 92; A G. D. Siena nel centenario della sua nascita ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] dinascita si desume da due documenti, diunadi predominio nell'ambiente artistico senese, venivano richiesti, con ritmo sempre più incalzante, importanti lavori. Tra il 1529 e il 1530, infatti, attese alla decorazione della cappella della nazione ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] in L'Opinione, 16 maggio 1871; Diuna mostra di ritratti dipinti dal Prof. A. C., in La Nazione, 18 maggio 1871; L. D. , in La Lettura, 1º maggio 1922; B. Bruni, Il primo centenario della nascitadi A. C., in Varietas, 1ºapr. 1923; L. Ferretti. A. C ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data dinascita e altre notizie sulla [...] La moglie morì pochi giorni dopo la nascitadi quest'ultima. Nel 1676 venne accolto nella nazione marchigiana, il 10 dicembre, ricorrenza della traslazione della Santa Casa di Capite, interamente di mano del G. e considerata anch'essa una delle sue ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente diuna famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] unadi Maria Chiappelli (1933) -, si hanno composizioni improntate ad un arcaismo solenne, degne della migliore tradizione realista e naturalista della pittura murale italiana: La nascitadi bordo, n. 4, Firenze 1971, e al necrol., in La Nazione, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascitadi G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] una generazione di distanza da Giorgione.
Il maggior merito della biografia scritta da Vasari è quello d'avere almeno approssimativamente stabilito la data dinascita più precisamente tre astrologi, di diversa età, nazione, religione e cultura: da ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] la nascita del suo primogenito Filippo real principe delle Due Sicilie, una tavola con la Cuccagna. La prova di stampa di Roma», e denunciando «la meschinità e l’inerzia degli italiani del secolo decimottavo» per lodare «le profusioni della Nazione ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] del 1830-31 che, segnando una svolta profonda nella vita interna della nazione, influirono anche sui rapporti fra 1855 con Veronica Anna Piccinini, la sua famiglia crebbe con la nascitadi tre figli.
L'impatto con la nuova realtà non fu comunque ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] p. 70).
Nell'archivio della chiesa di S. Sabina non sono registrati gli atti dinascita e di morte di costoro, poiché con ogni probabilità nacquero tutti , a confermare una consolidata prassi di solidarietà di "nazione" e di mestiere.
Giuseppe assunse ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Ferrer; il rilievo centrale rappresenta la Nascitadi Cristo.
Poiché manca qualsiasi notizia sull' console della nazione genovese, Battista Cattaneo; l'atto di allocazione (Di Marzo diuna coppia di colonne della cattedrale di Enna, di cui ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...