MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] della nascita del settimanale La Rivoluzione. Diretto da Casali, il nuovo periodico, nella campagna elettorale per la IX legislatura, sostenne la candidatura di Grilenzoni a deputato per il collegio di Reggio Emilia, impegnandosi in una infuocata ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] riconobbe che il principio di nazionalità fosse sacro per tutti i popoli, dall’altro argomentò che la nazione non era la semplice Lo sviluppo del Comune venne anche considerato come la nascita della prima idea d'Italia, ricollegandosi idealmente in ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] minore Aitone II di poter avere alcuni santi frati, alla parola e all'esempio dei quali tutta la nazione si potesse per sollecitare un'azione di soccorso; e rafforzò il peso degli ambasciatori in Francia e in Inghilterra con una speciale lettera per ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] esercito unadi Stato condannò il poemetto come "scritto sedizioso e ingiurioso alla Nazionedi riferimenti mitologici ed il poemetto La morte di Torquato Tasso (Mantova 1811), in cui è celebrata la nascita del re di Roma. Rientrato nelle grazie di ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] nazione polacca, Roma 1754.
Questo scritto è interessante perché consente di solo sonetto in una raccolta miscellanea di versi sia di Ferrara,in occasione che dallo stesso si celebra nella detta città la prima messa, Roma 1742; e quella Nella nascita ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente nel 1497, la nascita del primo figlio Giovanni (futuro arcivescovo di infatti eletto console della nazione fiorentina, carica istituita ad esempio, una lettera del 1529 con la quale chiamava presso di sé il ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] in uno francese: i partigiani di quest'ultimo ritenevano, non a torto, che il nunzio, napoletano dinascita e titolare di un vescovado nel Regno, passato dalla Curia, desiderosa di garantirsi la fedeltà della nazione svizzera ed il contributo del ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] nazione fiorentina a Roma nel 1554: sappiamo che aveva acquistato uffici di Curia, che aveva investito nei luoghi di Caterina di Niccolò Acciaiuoli, con una dote, non eccezionale, di 2.500 scudi; con emozione, ormai vecchio, annotava la nascita del ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] tesa ad assicurarsi un ruolo di arbitro ed una consistente libertà di movimento. Sullo stesso tema verte nazioni moderne dall'età napoleonica all'era fascista (con prefazione di A. Rocco), Milano 1930; Nazioni e imperi dell'età moderna (prefazione di ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giacomo
Ubaldo Tintori
Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789.
Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] pone la nascita al 27 luglio dell'anno 1798, probabile errore di stampa, , guadagnandosi a Macerata una medaglia al valore. Rientrato 95, 181 s., 394, 405, 441; Il generale B., in La Nazione, 3-4 maggio 1898; G. U. Oxilia, La campagna toscana del ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...