TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] di G. Sotgiu, I, Cagliari 1993, pp. 9-45; Id., La nascita del mito della nazione sarda, Cagliari 1996, pp. 167-210; A. Mattone, La storiografia giuridica dell’Ottocento e il diritto statutario della Sardegna medievale, in Materiali per una storia ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] una vastissima produzione di edizioni di testi di lingua, di opere di erudizione e di bibliografia Contini, «Serto di olezzanti fiori», in Id., Altri esercizi, Torino 1978, pp. 25-29 (pubblicato originariamente sulla Nazionedi Firenze, il 20 ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] nazione napoletana in seno alla commissione che doveva esaminare i problemi finanziari relativi all'approvazione del donativo di mezzo milione di a peso di tutte le monete cattive. Ma certo, una così meccanica applicazione di progetti già ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] e Angelo Torricelli – partecipò a una manifestazione, durata una decina di giorni, di confronto con maestri inglesi, che avvenne della nascita della nazione ungherese, che prevedevano anche gare di scherma. A queste parteciparono 232 schermitori di ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] limite d'età al momento della convalida. Raggiunta una posizione di primo piano a livello nazionale, il C. nazione operante, Milano 1934, p. 413; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Firenze 1950, ad Indicem; B. Mussolini, Opera omnia, a cura di ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] sviluppo unitaria.
Nel 1924 impartì alcune conferenze all’Università di Londra e una lezione all’Università di Oxford; nel 1929 tenne due gruppi di lezioni alla Catholic University di Washington, dove furono creati The Riccobono Seminar of Roman law ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] ad usare per sistema una musica composta di soli strumenti e priva di voci umane. Ma per lunga età una tale musica si limitò alle Gighe, a delle ballate e simili sonate di poco conto, atteso che questa nazione sublimamente armonica concentrava nel ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] una realtà interna del Sud un giovane assai diverso per nascita e formazione, intriso di fascismo documentazione su Podestà è negli archivi di Stato e nella stampa delle sedi della sua carriera.
E. Savino, La nazione operante, Novara 1937; M. Missori ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] XXVIII legislatura), Roma 1929, pp. 198 s.; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, p. 342; Chi è? ad ind.; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo. L'Italia dal 1918 al 1922, I-II, con una premessa di R. De Felice, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] della nazione».
Approfondì la questione nel saggio Socialismo e patria (1917) proponendo un’originale lettura del Manifesto di Marx ed Engels secondo cui l’amor di patria costituiva un valore insopprimibile per il proletariato.
Era una posizione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...