• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [331]
Storia [142]
Letteratura [54]
Arti visive [36]
Religioni [25]
Diritto [23]
Economia [22]
Musica [13]
Comunicazione [13]
Diritto civile [11]

SPALLICCI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLICCI, Aldo Roberto Balzani – Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] che sposò nel 1911, anno di nascita della primogenita Ada (la una generazione di intellettuali rabdomanti. La Piê, viceversa, partiva da un disegno di «rigenerazione civile», da «iniziare nella regione perché la nazione segua», con la «forza di una ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SENATO DELLA REPUBBLICA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLICCI, Aldo (2)
Mostra Tutti

MONTENEGRO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTENEGRO, Niccolo Giuseppe Monsagrati MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli. Il padre, dopo un primo [...] (per poi proseguire con la vedova di Quinet) e toccò i temi della nascita dell’Italia come nazione, additando il bisogno che la democrazia , spie di una generale condizione di crisi ma anche dell’orientamento crescente verso forme di militanza più ... Leggi Tutto

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMAGLIA, Pierantonio Mirko Giuseppe Parlato TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga. Frequentò [...] e intelligente esponente di una destra aperta con la nascita, tra la fine di luglio e i primi di agosto, dei gruppi parlamentari di Futuro e Libertà , p. 117; E. Massi, Nazione sociale. Scritti politici 1948-1976, a cura di G. Rossi, Roma 1990, ad ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DISASTRO DI MARCINELLE

FIORETTI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTI, Arnaldo Giovanna Bosman Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] far parte di una delle sette corporazioni 18, fasc. "A. Fioretti"; B. Uva, La nascita dello Stato corporativo e sindacale fascista, Assisi-Roma s.d 'oggi, Roma 1936, p. 376; E. Savino, La nazione operante..., Novara 1937, p. 399; A. Aquarone, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Alessandro Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] della somma di 250 scudi d'oro in virtù di una lettera di cambio tirata , di cui è ignota la data di nascita, continuò nazione fiorentina a Lione, e nel corso di questa carica ebbe ad occuparsi dei progetti di ricostruzione della Loggia dei Cambi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Luigi Fulco Lanchester PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] nascita della scuola orlandiana e che fornisce alla corrente antiformalista elementi di riflessione e di sviluppo. «Di nell’ambito di una dottrina ormai di Stato (1861-1948): le prime 138 biografie, Roma 2004, pp. 177-179; L. Borsi, Storia, nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMEI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Romeo Maurizio Bertolotti – Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Laureatosi [...] crisi dell’azione rivendicativa, si impegnò a promuovere la nascita di cooperative in tutto il Mantovano e a federarle tra agraria, chiave del progresso della nazione. In questa prospettiva di una graduale espansione dell’organizzazione economica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – CASTELNOVO NE’ MONTI – FRANCESCO SILIPRANDI – SAN BENEDETTO PO – CORTE D’ASSISE

CIMA, Nicola Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Nicola Agostino Francesco Surdich Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] una istanza al primo ministro di quella nazione per ottenere la concessione di un porto per le navi italiane. Rientrato in Europa su una . 70; F. Surdich, Le grandi scoperte geogr. e la nascita del colonialismo, Firenze 1975, pp. 83-85; I. Barbagallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Achille Loredana Palma TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] nascita di Dante, Torelli conobbe Ferdinando Martini (dando inizio così a una duratura amicizia), con il quale fece parte di una uno strepitoso successo di pubblico e di critica. Un’entusiastica recensione di Luigi Capuana sulla Nazione salutò il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SALVATORE DI GIACOMO – CANTICO DEI CANTICI – ALESSANDRO MANZONI – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

POGGI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Vittorio Fabrizio Vistoli POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani. Rimasto prematuramente [...] di interessi economici San Giorgio, lestamente convertito in battagliero organo di propaganda monarchica e unitaria con il nome di La Nazione provvisto di una formazione di base del primo centenario della sua nascita: Anonimo, in Rivista storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – LUIGI ADRIANO MILANI – PINACOTECA CIVICA – AGOSTINO BERTANI – LEOPOLDO MARENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 53
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali