Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dominio della nazione, improntando il sistema statale e culturale nel segno diuna profonda modernizzazione che guarda all’Occidente. Già tra 1700 e 1800 alcuni pittori avevano guardato al realismo occidentale, ma è in questa fase che nasce e giunge ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] dalla letteratura araba e assumono una forma propria in una felice sintesi di tradizione e modernità. La nascitadi riviste letterarie e la pubblicazione di narrativa sulle pagine di vari quotidiani contribuiscono a una diffusione più capillare della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] scena internazionale come ''nazione'' (e non provincia) spesso in concorrenza con Ottawa, comprende appieno l'importanza di tali rapporti per al rapido formarsi diuna numerosa classe di critici e di curatori e alla nascitadi rassegne e riviste ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] proporzione alle nascite, poiché nello stesso periodo si innalzò anche la percentuale di mortalità (10 nazioni, seguito da uno belga, una conferenza a Parigi tra i fimatarî del patto di Locarno, una riunione del consiglio della Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] sua idea dinazione (Afrikanerdom), subì negli anni Ottanta un processo di riforma che nascitadi agenzie e gruppi di lavoro come Built e Urban support, che hanno contribuito al risanamento di inner cities areas, con lo scopo di riproporle per una ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] nascita è infatti passata da 67,4 anni a 68 (un dato inferiore a quello della Banca mondiale, che segnala per il 2013 un’aspettativa di 70,5), che gli anni medi di scolarizzazione (numero medio degli anni di istruzione completato da una determinata ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , mostra spesso, come indizio della sua incipiente decadenza, una bassa natalità; e, per converso, è quasi sempre una natalità rigogliosa quella che segna il destarsi diunanazione a una nuova civiltà. Tale constatazione getta qualche luce su alcuni ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] in venti anni cali superiori al 20%, nonostante le nascite e l’allungamento della vita media.
La distribuzione della l’anima della nazione cinese: una potente forza in grado di mobilitare e unire l’intera nazione al fine di rivitalizzare la Cina. ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] , canadesi, giapponesi) e i m. a tema (cioè una mescolanza tra parchi dei divertimenti e m.) i quali derivano dai prototipi francesi degli eco-musées, e che nascono dall'esigenza di rendere economicamente produttivi i musei. Gli allestimenti sono un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] -nazione (Egitto, Algeria, Tunisia, Siria ecc.). Al contempo, la nascitadi riviste letterarie - come al-Ādāb, Ši῾r (Poesia), Mawāqif (Posizioni) - e la pubblicazione di racconti o di romanzi a puntate nei giornali contribuiscono notevolmente a una ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...