NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e poté meglio vigilare sul credito della nazione. Non possedeva grande cultura e, in a tutti, ogni privilegio dinascita rimase abolito. L'unità fondò una nuova di cui i titolari, principi e duchi, portavano il nome diuna vittoria o diuna conquista ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] , è di G. Gröber, Grundriss der romanischen Philologie, 2 voll., Strasburgo 1888-1902.
Storie letterarie relative a una sola nazione sono, tra della lirica trobadorica, sorta di cifra araldica atta a degnamente coronare la nascita della f. romanza. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Una profondità eccessiva può impedire al fusticino di emergere dal suolo o, quanto meno, di farlo giungere alla luce senza stento: donde, rispettivamente, la mancata nascita Scherer, Storia del commercio di tutte le nazioni dai tempi antichi fino ai ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] fecondo rapporto fra collezionisti e amministrazioni delle città o della nazione.
Se da Parigi cerchiamo nella provincia altri modelli, galleristi.
La crisi del museo nasce dall'assenza diuna meditazione e diuna comprensione reale delle opere, da ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] del nome (di origine straniera) diuna parte della nazione, esteso poi a tutta la nazione.
L'armeno diuna Storia del concilio ecumenico di Efeso (431) e al "grammatico e poeta" (kherthoł) Pietro vescovo di Siunikh, autore di omelie sulla nascitadi ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] così da Alessandro VI, papa della loro nazione e legato da molti interessi alla politica spagnola, una serie di bolle emanate a pochi giorni di distanza l'una dall'altra con le quali si allargavano di mano in mano le concessioni alla Spagna: dopo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] gruppo di limitazioni riguarda l'esercizio diuna serie di professioni, nazioni civili, è fatto dagli uffici di pubblica sicurezza. La superficie cutanea dei polpastrelli, formata da piccole creste che dànno luogo a disegni invariabili dalla nascita ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] delle nascite superò del 15 per mille quella dei morti, con un aumento medio di la cultura, mantennero la nazione lontana dalla via dell'indipendenza della plastica e della ceramica sono diuna finezza di forme addirittura classica, che colloca ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] marciava più attraverso nazioni che ne festeggiavano l'arrivo, in odio ai dominatori persiani; sicché entravano ora in vigore, per gli assalitori e per i difensori, tutte le dure leggi della guerra (così Beloch).
Dopo una sosta di quattro mesi nella ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] nuova, 1725-30), che mantenne bensì l'esistenza diuna religione rivelata, ma soltanto presso il popolo ebraico, e alla religione presso tutti gli altri popoli attribuì una origine umana, facendola nascere dal timore e dall'ignoranza, e intendendo il ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...