Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] (1603), tenne dietro quella di J. Gruter, olandese dinascita, ma bibliotecario in Heidelberg: una grande eleganza; ma è notevole come tale perfezionamento sia stato di breve durata e non si sia affatto allargato molto di là dai confini della nazione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , più tardi culla della nazione chilena.
Il paese è costituito da una striscia di territorio compresa fra la catena 'accrescimento della popolazione è dovuto in gran parte all'eccedenza delle nascite sulle morti: 18.200 nel 1865; 25.250 nel 1885 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , sui paesi diuna nuova scoperta veniva a perfezionare, se pure non lo creava, il diritto delle due nazioni su tali paesi il Belgio); la liquidazione coloniale della Spagna e la nascita coloniale degli Stati Uniti d'America e del Giappone sono ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] più modesto. Si richiedeva inoltre l'ingenuità, cioè la nascita da liberi.
Nella massa degli equites equo publico e parte, da quelli di razza o dinazione, e che perciò si considera, sotto un certo aspetto, una vera organizzazione supernazionale. La ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nascite e dal 26 per mille delle morti; cifre discese nel periodo 1921-25 al 17 per mille di nati e al 14 per mille di morti, e ciò soprattutto per unadi questa, il Consiglio supremo. Il generale era capo dell'esercito, rappresentava la nazione ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] comprendere considerando il luogo dinascita della popolazione presente. di quella bolognese, per l'iniziativa diuna cinquantina di dilettanti di musica e con lo scopo di culturale della nazione italiana. Tutta questa attività di principi e di popolo ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] solo legame è costituito dalle feste dei clan, del regno, della nazione, che cadono nelle stesse date stagionali del calendario celtico. L' ".
Le imprese di Llywelyn, eccitando la fantasia popolare, avevano favorito il nascerediuna poesia più libera ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] nazioni si spiegavano col sovrapporsi, come per stratificazioni, di misure in proiezione delle ossa lunghe. Si compone diuna tavoletta orizzontale, lunga cm. 61, larga 19 e cerebropatici svoltisi, o prima della nascita o dopo, in un organismo ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] l'avvicendarsi, a varî intervalli, di tempi di esacerbazione e di attenuazione, è una vera calamità per le nazioni, che ne sono desolate, accessi a tipo terzanario o quotidiano, possono nascere o divenire continue, come, meno frequentemente, avviene ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] XVII, occorreva provare di appartenere per nascita a famiglia nobile. Anche i semplici cittadini hanno in alcuni luoghi il diritto di fregiarsi di uno stemma (stemma di cittadinanza). Essi appartengono per lo più a famiglie che per una ragione o per ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...