SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] proprio. Il movimento, che combatte la divisione della nazione in "partiti borghesi" e "partiti operai", non . Ma se, prima o dopo la nascita del figlio, ha avuto luogo fra i genitori una promessa di matrimonio, il figlio ha diritto alla successione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dalla fusione di due nazioni diverse per civiltà e carattere, raggiunse nell'incivilimento e nella vita spirituale grandi altezze, poté dedicarsi liberamente alla letteratura, alla religione, alle arti, agli studî, essendo unanazione agricola e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] tutti i suoi abitanti, senza distinzione dinascita, di nazionalità, di lingua o di razza e a dare alla Russia persona, con le aspirazioni, anche la forza di farne una realtà per tutta la nazione. Quest'uomo uscì dall'università e dal popolo ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di nuzialità e di natalità, aventi per scopo il versamento di un capitale o diuna rendita in caso di matrimonio o dinascitadidi stato è divenuto parte essenziale della vita della nazione alla quale partecipa intimamente, come in più di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nascita e del battesimo del re di Roma (20 maggio, 9, 17, e 20 giugno 1811) e di pertanto, che nell'evoluzione politica della nazione essa abbia continuato ad avere quell contrafforti sormontati da pinnacoli è diuna grande leggerezza, che ha ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] nascitadi G., come di quella di Giovanni Battista (v.), è dato da Luca, II-II; i due capi, che di solito si ritengono attinti da una fonte di origine palestinese, sono capolavori di delicatezza e di l'universo e tutte le nazioni della terra. Anche il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Brescia.
L'assunzione di Galeazzo Maria Sforza al ducato segna, nel 1470, la nascitadi un'istituzione musicale: la cappella di corte, di all'inizio diuna nuova vita nazione.
La provincia di Milano è quella che ha in Italia il maggior numero di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] in Italia circa 400.000. Anche nelle altre nazioni la curva della mortalità decresce in proporzione ai mezzi di tubercolotici si presentino, nelle stesse condizioni, meno resistenti di coloro che nascono da genitori sani; si tratta però diuna ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lor volta si dividono in tante corporazioni o nazioni, a seconda del luogo d'origine, ad B. Vitali, cremonese dinascita, il Cazzati diede grande da Barbian (1621), per tacere diuna Lettera nell'idioma natio di Bologna scritta al sig. Gio. ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] perciò era connaturato ai Giudei fin dalla nascita il venerare quelle Scritture come sentenze divine diuna patria in Palestina. Durante i lunghi anni passati nel deserto sinaitico gli Ebrei si formano in nazione compatta e cosciente, e ricevono una ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...