L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] basi stesse della nascita dell’u., accentuato dalla crisi del primo dopoguerra, trovò diverse soluzioni, risposte formalmente articolate, comunque corrispondenti a una sostanziale esigenza di igiene, di comfort, di accessibilità in termini economici ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] nascita della grande erudizione moderna che giunge nel Settecento al suo pieno sviluppo; ai repertori biografici seicenteschi didi un’epoca o di un popolo; il fenomeno diuna moltiplicati i repertori biografici per nazione. Si riportano i principali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] le manifestazioni per i 400 anni dalla nascitadi Rembrandt).
I P. hanno una centenaria tradizione commerciale che viene espressa dai suoi porti, tra i quali spiccano quelli di Rotterdam e di Amsterdam. Il porto di Rotterdam è uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] può differire di vari secondi tra due punti diuna grande città e di vari minuti tra due diuna stessa nazione. Per evitare e richiede sempre lo stesso comportamento, la celebrazione della nascitadi Gesù; così, quasi tutte le feste delle più varie ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] geni tutelari della nazione»2.
Si trova traccia di tutto questo nei documenti conservati nell’Archivio Storico Ricordi di Milano. L’Archivio custodisce, infatti, una raccolta imponente e variegata di documenti legati alla figura di Giuseppe Verdi e ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] nazione a conoscere il t. fu la Spagna, a opera del monaco R. Pane che, di ritorno dall’isola di Santo Domingo nel 1518, portò con sé dei semi di orientali) che racconta della nascita del t. e del grano dal corpo diuna figura mitica femminile, uccisa ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] nascita risalisse a tre giorni prima per farla coincidere sia con il giorno della morte, che si sa con sicurezza avvenuta il 23 aprile di cinquantadue anni dopo, sia (quando sorse il mito di S. come bardo della nazionediuna nuova densità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] nascitadi un primo governo di minoranza, Babiš ha ottenuto la fiducia in Parlamento per guidare un governo didiunanazione, emerge nella pittura neoespressionista di P. Nikl e J. Róna e nelle installazioni di J. Sterbak, insieme alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità diuna persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] causa di morte, ma l’acquisto di tali diritti è subordinato all’evento della nascita (art diuna determinata persona vivente al tempo della morte del testatore (art. 462, 3° co., c.c.).
C. di dall’ultima legge della nazionedi cui l’interessato aveva ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascitadi uno stato palestinese [...] elezioni; nel dicembre 2014 accese divergenze interne su questioni centrali di politica economica e sull'approvazione diuna legge, voluta da N., che avrebbe definito Israele come «stato-nazione degli ebrei» hanno spinto il premier a sciogliere la ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...