Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] chiaramente la persistenza di elementi confessionali (unione tra Chiesa e Stato, sovrapposizione tra nazione e religione, la nascitadiuna “Chiesa confessante” dichiaratamente antipagana e antinazista, testimonia la tendenza a uscire da una visione ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] norme igieniche. E poiché la patologia del lavoro nasce dal conflitto fra le esigenze produttive e le lagrimare l'animo nostro ... turbano l'economia e la fortuna materiale diunanazione" (Patologia e clinica del lavoro, Pavia 1902, p. 18): ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] Difesa, Direz. gen. ufficiali,X divisione, Stato di servizio "G. E."; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 509; A. d ad ind.; S. Zavoli, Nascitadiuna dittatura, Torino 1973, ad ind.; Il regime fascista, a cura di A. Aquarone - M. Vernassa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] significative, anche se bisogna segnalare la nascitadiuna nuova potenza navale, la Russia, una nuova guerra di massa di soldati-cittadini.
Questo tipo di conflitto comporta una mobilitazione ancora più massiccia delle risorse dello Stato-nazione ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] sue vittime.
Curdi: unanazione senza Stato di Vincenzo Piglionica
Un popolo senza Stato, milioni di individui concentrati nella storica di un grande orgoglio di appartenenza. E mentre i curdo-siriani nel marzo 2016 proclamavano la nascitadiuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] nascitadi un’economia di mercato e la commercializzazione delle terre. Nello stesso arco di tempo, la conoscenza sempre più approfondita di popolazioni e di la forza e la sicurezza diunanazione”.
Le idee di questi pensatori scozzesi sulla società ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto diuna nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] l’erudizione, l’intento politico-culturale «di avvalorare l’idea diuna ‘nazione siciliana’ tanto antica quanto indipendente da influenze dalla nascitadi Dante – di qui la pubblicazione di Dante e la Sicilia, 1870 –, mentre le città di Palermo ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] il notaio Evangelista Arcangeli cui era seguita la nascitadiuna figlia (Ersilia). Clementina raggiunse Petrocchi a Milano di Petrocchi si riconosce un ruolo importantissimo nel diffondere la lingua unitaria di stampo fiorentino nella giovane nazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] vescovado di Basilea e la nascitadiuna repubblica rauracica, in seguito annessa alla Francia. Un ulteriore elemento di ambiguità con la volontà delle forze liberali di quei Paesi.
La Grande Nazione
Il radicalizzarsi dei conflitti interni e ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] esaminata in questo volume la nascita della ragione storica, strettamente intrinsecata con la nascitadiuna nuova sensibilità e diuna nuova estetica, sullo sfondo della polemica antigiusnaturalistica, che l'idea della nazione ispirava, tra venature ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...