SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno diuna famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] organarsi diunanazione italiana, e la Firenze medievale è lo scenario di altri processi. Documento di questa fase dell’opera di Salvemini il ruolo avuto nella nascitadi Giustizia e Libertà e l’opera di sostegno dell’azione antifascista all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] di fare un progetto diuna Società economica, cioè tendente al vantaggio e floridezza nazionale». E sarà la nascita implicazioni etiche:
il benessere economico diunanazione consiste nel libero e retto uso di sufficienti ricchezze, onde chiunque non ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto dinascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] etnica e culturale del paese. Per un’ampia parte della popolazione coreana, soprattutto quella più anziana, l’idea diunanazione multietnica o multirazziale – come gli Stati Uniti – rimane ancora lontana. Tra gli stranieri, i cinesi costituiscono la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] classisti, ecc., ma anche i sostenitori del controllo delle nascite (si pensi soltanto a Margaret Sanger e a Marie Stopes attesa per realizzare sul piano politico il sogno völkisch diunanazione potente e biologicamente pura.
Un’eugenica “latina”: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Loren Graham, essa destinava al sostegno della scienza e della tecnologia una quota di bilancio superiore a quella di ogni altra nazione industrializzata
e favorì la nascita della più vasta comunità scientifica del mondo. Negli anni della guerra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] sia invalidato dall'incerta data dinascitadi altri atleti africani già di chiusura, alla gioventù di tutto il mondo riguardava la capitale diunanazione ancora in guerra ufficiale con il suo confinante, una città piena di soldati. Si trattava di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Quando l’Italia entrò in guerra, lui che per nascita era cittadino austro-ungarico, si arruolò volontario nell’esercito priva di sovrastrutture concettuali e orpelli figurativi. «La fisionomia diuna città, di un paese, diunanazione non è ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Se la sostanziale ingenuità di proporre l'entrata in guerra come toccasana dei mali della nazìone è ascrivibìle all'intero esaltato la borghesia agraria e impedito la nascitadiuna moderna imprenditoria meridionale (accentuando il "naturale" ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] del regime, Milano 1972, pp. 150-165; S. Zavoli, Nascitadiuna dittatura, Torino 1973, ad Indicem; F. Cordova, Le origini Bibliografia orientativa del fascismo, a cura di R. De Felice, Roma 1991; E. Savino, La Nazione operante, Milano 1928, pp. 513 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] un regime costituzionale, convinto che le "guerre civili sono lo sconvolgimento del senso morale diunanazione" (cfr. Autobiografia).
Dopo la caduta di Espartero il D. abbandonò la Spagna nell'ottobre del '43 e si recò in Francia. A Marsiglia, nel ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...