D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] di allora era condizionata dalla propaganda nazifascista che dei temi hölderliniani di patria e nazione delle Nobildonne, Milano 2006, pp. 8-16; Id., S. D’A.: nascitadiuna lingua, in Id., Per esempio il Novecento: dal Futurismo ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] cui il libero scambio può risultare dannoso allo sviluppo diunanazione; impoverirla delle sue risorse, impedirle ogni sviluppo futuro» nascitadi enti autonomi come l’Acquedotto pugliese ebbero un carattere fortemente innovativo, e fecero parte di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la sua stessa storia personale e pastorale di condivisione delle sofferenze diunanazione e di un’intera regione dell’Europa. Nella partecipò in Ungheria alle celebrazioni per il millennio della nascitadi s. Gerardo. Incontrò per l’occasione, oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] romantico, riteneva la libertà diunanazione raggiungibile solo grazie al coraggio militare e al tributo di sangue.
Il successo nascita gli impedì di condannare il potere temporale dei papi come quello di ogni altro principe. A centocinquant’anni di ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] (che aspirava alla formazione diunanazione ebraica in Palestina), di combattere l'antisemitismo che si andava affermando. Una combinazione di metodi antichi e moderni era rappresentata dall'attività diuna delle lobbies ebraiche organizzate dall ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] frattura che viene superata con la promessa di un avvenire diverso, diunanazione rigenerata e di un uomo nuovo. In virtù del suo e di un movimento sindacale di massa fecero nascere, in particolare fra i militanti, il bisogno diuna rappresentazione ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] di arti artificiali per le vittime di guerra, di incidenti sul lavoro o automobilistici, nonché altri sviluppi nei sistemi di controllo, hanno contribuito alla nascitadiuna culturale di ogni singola nazione (ossia 'il sistema nazionale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] in televisione (per es., il documentario di Sergio Zavoli Nascitadiuna dittatura, del 1972), lavorò a due di R. De Felice, Milano 1995.
Rosso e nero, a cura di P. Chessa, Milano 1995.
Fascismo, antifascismo, nazione. Note e ricerche, prefazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] come il telegrafo, la migrazione del lavoro o la nascita delle federazioni hanno favorito il progresso e la diffusione delle e la felicità diunanazione possono definirsi solo in questi termini, poiché qualsiasi idea di bene e di giusto assoluto è ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] 'isolamento dei fattori che spiegano il risparmio aggregato diunanazione. Tra questi il principale è costituito dal tasso di risparmio di un paese, tanto più elevato quanto maggiore è il tasso di crescita di lungo periodo del reddito totale e, al ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...