GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] nel 1866 aveva sposato la figlia del titolare della ditta, Emilia Ronchetti, morta di parto alla nascitadiuna bambina; si risposò nel '93, con l'insegnante di francese Adele Lehr, di famiglia ungherese, da cui ebbe tre figli, Carlo Emilio, Clara ed ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di disporre della propria vita personale, concludendo che: «La pena di morte non è un diritto, ma è la guerra diunanazione intera principale argomento degli oppositori della risoluzione; la nascita a Roma della stessa WCADP, per iniziativa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto dinascitadi Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] del “popolo-anima” o “popolo-nazione” […] ed introduceva una determinazione storico-sociale precisa: quella del si sottolinea la necessità di determinare “la nascitadiuna nuova cultura nelle grandi masse popolari”, e cioè di cancellare “il distacco ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] Qui la classe dirigente comunista aveva lavorato alla creazione diunanazione ideologica e vi era riuscita, almeno in parte nascitadi uno Stato indipendente, ma la creazione diuna regione boemo-morava, dotata di grande autonomia, nell’ambito diuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] i quali pretendono di dar la legge al gusto di tutto un Popolo, di tutta unaNazione, e forse anche di tutto il Mondo e di tutti i secoli dei gusti del pubblico che vede la nascitadiuna drammaturgia nazionale destinata a raggiungere in breve ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] diuna riforma ecclesiastica in senso giurisdizionalistico-giansenista, tramite la nascitadiuna Chiesa nazionale e l'attuazione diuna relativi alla libertà di coscienza e di culto e sostenne che "la volontà generale della Nazione [voleva] ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] : il momento svevo, quello pre- e protogiottesco, il momento giottesco vero e proprio, con l'esito conseguente della nascitadiuna vera nazione pittorica napoletana (cfr. Bologna, 1969, pp. 5-7). Ma sotto questo riguardo il punto più raro, e ancora ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] diuna fitta e varia collaborazione a giornali e riviste, aveva pubblicato nel settembre 1893 su La Nazione letteraria di Paolo Orano e altri, Pirandello collaborò alla nascitadiuna rivista settimanale di titolo shakespeariano, Ariel, il cui primo ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] della storia delle arti erano una componente cruciale del processo creativo di un abito o diuna collezione. Grazie a questa esperienza all’estero, capì quanto la moda fosse intimamente collegata alla storia diunanazione e di un popolo. Da qui ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] dall'IIT, l'Istituto italiano di tecnologia, il centro di eccellenza della ricerca della nazione.
Quando arrivai a Genova, quattro più l'interesse alle strutture portuali e alla nascitadiuna vera e propria cultura urbanistica che si manifestò con ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...