Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] USA di muovere guerra all'Iraq e di ignorare le minacce nordcoreane ha comunque portato alla nascitadiuna complessa nuova le tre nazioni come mai prima d'ora, ma è anche pieno di insidie, poiché una mossa improvvisa diuna delle tre allarmerebbe ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] si ha la nascitadiuna nuova entità sociale - movimento o comunità che sia - corrispondono meglio all'intenzione originaria di Weber, che la sua immagine e la sua autorità morale come riserva della nazione per l'ora della crisi, che, a suo giudizio, ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] predicazione raggiunse la terza nazione cristiana del Caucaso, l'Albania, ove si conservano importanti vestigia cristiane di questo periodo), a . 4°), cui si deve la nascitadiuna architettura necessariamente nuova.Precedenti e parallelismi del ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] della distanza che ormai separa la condizione economica diunanazione dalla ricchezza delle sue multinazionali, è opportuno riflettere anche notevoli margini di rischio. In questo settore le fusioni hanno portato alla nascitadi gruppi dominanti, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] di vista.
Dopo l’11 settembre, George W. Bush aveva battezzato la nascita del Grande Medio Oriente, inteso come campo di Le voci di Piazza Tahrir, Alberobello.
K. Mezran, A. Varvelli (2012) (a cura di) Libia. Fine o rinascita diunanazione?, Roma.
A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] quando si tratta, come nel caso dell’Italia, diunanazione che si è costituita relativamente tardi come Stato e Spaventa è il culmine del pensiero moderno.
Da Spaventa nasce – si è già detto – una ‘tradizione’: Felice Tocco – suo allievo, e fra ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] e la ricreazione di un ‘califfato’ che superasse le divisioni statuali e il concetto di stato nazione, sono tuttavia di coordinare una reazione politica e militare (avviata con il vertice di Parigi del settembre 2014), favorendo la nascitadiuna ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] aveva forgiato la visione del Sudafrica come diunanazione arcobaleno. Si trattava diuna visione che mirava a riconciliare il Paese pilastro complementare del nuovo edificio panafricano costituito dalla nascita dell’UA è l’ormai famoso NEPAD (New ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] era necessario che lo Stato facilitasse la nascitadiuna metallurgia nazionale e restituisse alla marina gloria e al potere scientifico della Nazione", preparare i quadri diuna "riscossa industriale".
Di fronte al problema più spinoso lasciatogli ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] rilievo lo sviluppo della stampa periodica, con la nascitadi nuove testate (una quarantina solo a Milano; ➔ giornali, lingua dei progressista del Paese si adopera per la fondazione diunanazione unitaria non solo istituzionalmente, ma anche nel ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...