Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] in scenari che travalicavano i confini diunanazione e si fondavano su una serie di stretti scambi tra studiosi. Da questo punto di vista, a una divisione sulla base dei luoghi e dei gruppi in cui la teoria nasceva e veniva sviluppata si venne ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] . La prima guerra mondiale aveva dimostrato che l'impiego di tecnologie militari moderne poteva condurre unanazione sull'orlo della bancarotta e provocare la nascitadi movimenti politici pericolosi per il regime vigente.Le strutture politico ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] un ruolo importante ma secondario nel determinare la ricchezza diunanazione.
David Ricardo attribuisce invece alle materie prime agricole e , nasce il problema di regolare l'utilizzo di tali risorse, per determinare quali siano i tassi di utilizzo ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] è ormai diventata una variabile da cui possono dipendere gli equilibri politici interni diunanazione così come le segnava simbolicamente la fine della respublica christiana e la nascitadiuna nuova epoca, quella dell’era vestfaliana nella quale, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] scoppio della prima guerra mondiale il richiamo della nazione risulterà più forte di quello della classe, come ha dimostrato B. processi a ciclo continuo, dove pareva incipiente la nascitadiuna "nuova classe operaia". Secondo Naville, la maggiore ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] quantità fisiche di risorse naturali, e quindi la ricchezza diunanazione dipende dalla sua disponibilità di risorse. . Ma appena si cerca di dare un contenuto preciso a questa vaga definizione, nasceuna specie di confusione babelica. Che cosa ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di denotare il grado di civiltà diunanazione, nello stesso tempo risultano significativi indicatori del livello di educazione e di Department, Meridian Management SA, 2002.
G. Colasante, La nascita del movimento olimpico in Italia, Roma, CONI, 1996. ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] percezione diffusa di pericolo; e sulla crescita dei flussi turistici che incide in maniera determinante sulla nascitadi ‘nuovi fa insieme locale (la dimora), nazionale (l’immaginario diunanazione e dei suoi dialetti), mondiale (l’immaginario dei ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] alla nascitadiuna difesa del Soggetto individuale in quanto tale, diuna volontà di libertà e di responsabilità che Unanazione non è più definita soltanto dall'adozione del suffragio universale e dall'idea di sovranità popolare; essa 'combina' una ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio diuna prestazione attuale in moneta con la promessa diuna prestazione futura: [...] nascitadi nuovi intermediari del credito e lo sviluppo dei mercati finanziari
Dopo questo passaggio storico cruciale inizia una nuova fase di dell'uso di carta moneta sul livello della produzione e quindi sulla 'ricchezza' diunanazione. La sua ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...