Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] diuna crisi economica che giunge da oltreoceano, dalla nascitadiuna Europa economicamente integrata ma con una forma di .
S. Cavazza, Piccole patrie. Feste popolari tra regione e nazione durante il fascismo, Bologna 1997.
P. Coppola, Scale della ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] è il principio primo, poiché essa sola può formare nel seno diunanazione un'opinione generale circa i suoi problemi e i suoi interessi" di opinione
di Everett C. Ladd
1. Nascita dei sondaggi di opinione
La nascita del sondaggio d'opinione di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] altri prima di lui. Tutti i dialetti sarebbero stati in astratto passibili di diventare la lingua diunanazione; ma si rivolgeva il Carducci saggista: tra 1859 e 1873 nascono case editrici che segneranno profondamente la storia culturale italiana ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] nascereuna democrazia migliore, nelle sembianze diuna ‘repubblica delle regioni’ o delle autonomie (per non dire diuna dell’indipendenza sarda e si fa portavoce dell’esistenza diuna ‘nazione sarda’e del suo riconoscimento politico. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] separati, divennero specifiche applicazioni diuna teoria generale delle strutture. Nascevano così i teoremi fondamentali « che inevitabilmente caratterizza l’economia come la politica diunanazione. Questa dipendenza è dimostrata in modo oggettivo ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] di portare a compimento il processo di alfabetizzazione della popolazione della penisola e in una seconda fase al completamento dell’unificazione linguistica della nazione che avevano sperimentato la nascitadiuna ‘cultura giovanile’ negli anni ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] sopportare privazioni e sofferenze, mentre la famiglia cresceva con la nascitadiuna figlia, Rosa, che sarebbe morta nel 1845 a due anni via via lo avrebbero raggiunto) era quella della nazione che si rifà artefice dei propri destini contro tutti ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] innovatrici pongono ai governi una molteplicità di problemi.
1. In vista della nascitadiuna società della comunicazione, in cui l'informazione rappresenterà la materia prima prioritaria, il posto di ciascuna nazione nella corsa al progresso ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] della crescita in Gran Bretagna ai problemi tipici diunanazione pioniere. Il principale problema sarebbe da individuarsi questo tipo di ricerche è in grado di gettare una nuova luce sulla fase protoindustriale, sulla nascitadiuna società dei ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] hanno portato a forti mutamenti istituzionali in molte nazioni [...] la nascitadi partiti sub-nazionali o etnoregionalisti e la sfida che questi pongono all’ordine esistente [...] è una delle tendenze più dirompenti nella storia politica dei ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...