Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data dinascitadi Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] era stata conferita a Carlo I d'Angiò e che in certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in quanto rappresentante in terra diGesù Cristo, "rex pacificus"; B. escluse invece espressamente che Carlo assumesse le funzioni e il ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo dinascita; [...] confessione di fede di Pietro: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente" (Matteo 16, 16), e sulla risposta diGesù che lo parla dell'opera creatrice di Dio, non accettano i libri dei profeti e i salmi; negano la nascitadi Cristo nella carne, e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] in quello che venne detto 'lo Stato comunistico' dei gesuiti del Paraguay; in secondo luogo diventò la bandiera delle correnti avesse portato alla nascitadi una corrente di radicale revisione del marxismo (il 'revisionismo', di cui fu promotore ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , dalla morte e dalla resurrezione diGesù. L'immortalità dell'a. si compie per volontà di Dio nella resurrezione del corpo in La naissance du Purgatoire, Paris 1981 (trad. it. La nascita del Purgatorio, Torino 1982).
J. Yarza Luaces, San Miguel ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Σίμων, Συμεών, ΠέτροϚ, ΚηϕᾶϚ. Il nome dinascita era certamente Shim'on, nome tradizionale ebraico, trascritto Il rimprovero è fatto a P., ma l'esortazione vale per tutti i discepoli diGesù. Segue la cattura del Maestro (Marco 14, 43-52; Matteo 26, ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] alla "morale diGesù Cristo". Di fronte alla nuova realtà del mondo moderno il vescovo di Perugia chiama a nascitadi iniziative e di associazioni a tutela degli interessi dei lavoratori: dalle società di mutuo soccorso, alle assicurazioni private di ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] devozione al Cuore diGesù.
Vescovo titolare di Teodosia nel 1724, il Lambertini divenne arcivescovo di Ancona il 20 91, 102 s., 159). La posizione sostanzialmente moderata di B. fece tuttavia rapidamente nascere le "ciarle" (ibid., pp. 235 s.) che ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] spoglio sistematico, a cui era stata destinata un'équipe digesuiti, del materiale sequestrato a P. Quesnel al momento del di 1.000 scudi romani per la costruzione di un seminario cinese affidata al lazzarista L.A. Appiani abortì sul nasceredi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di fermenti e di polemiche costituiva anche la predicazione di fra Bernardino da Siena, che proclamava la devozione al nome diGesù convegno storico bernardiniano in occasione del sesto centenario della nascitadi S. Bernardino da Siena. L'Aquila, 7-9 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Fide" assumeva la responsabilità di tutti i territori di missione, mentre nasceva una nuova Congregazione per la che ottennero però l'avallo di qualche Congregazione romana e dello stesso Pio X. Perfino la Compagnia diGesù, che aveva sempre brillato ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...