GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] anni della sua residenza a Roma.
Gli accordi stipulati durante l'inverno del 1613 nel convento di S. Maria della Scala, alla presenza di Domenico diGesù Maria, tra i rappresentanti delle Scuole pie e i rappresentanti della Congregazione della Madre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo dinascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] i due ebbero la grazia di vedere Gesù Cristo in vesti candide come la neve, che impose loro di allontanarsi dal monte in la Puglia.Atti del Convegno per il XV centenario della nascitadi s. Benedetto…, a cura di C.D. Fonseca, I, Galatina 1983, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] (e poi in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, I, Bari 1945, pp. 211 ss.); S. Caponetto, Il Beneficio diGesù Cristo e don B. da Mantova, in Gioventù cristiana, IX (1940), pp. 38 ss.; Id., Origini e caratteri della Riforma in Sicilia ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] ripercussioni che la nascitadi vari partiti politici di espressa professione di fede cattolica avrebbe potuto opere citate vanno ricordate: Lo avvento diGesù nell'ora che passa, Grottaferrata 1916; Il Regno di Dio, Roma 1918; Elementa iuris ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] definitiva la pratica del battesimo dei bambini subito dopo la nascita. La confermazione, la cui amministrazione fa parte delle raffigurazioni della Presentazione diGesù al Tempio.Esistono molti codici contenenti vite di santi corredate da ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] di conti e di famiglie nobili di Siena, cc. 49v-50; A.30, vol. II: Compendio istorico di Sanesi nobili per nascita…, cc. 308-310; A.55: Raccolta di denunzie di contratti di (1551) alla soppressione della Compagnia diGesù, Roma 1954, pp. 249, 325 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] consentì, nonostante la illegittimità della sua nascita, l'accesso nella carriera ecclesiastica, " Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, II, 2, Roma 1950, p ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] - come non di rado accadeva all'epoca - non conoscesse con precisione la propria data dinascita e che pertanto il C. ebbe fama di uomo irreprensibile nei costumi e benefico: fu particolarmente vicino alla Compagnia diGesù, partecipando a due tipiche ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] cognome dinascita.
La sua formazione artistica avvenne, secondo l'Orlandi (ibid.), nella città di origine di difficile identificazione. Un S. Vito martire eseguito nel 1689 per S. Maria diGesù ad Artena (già Montefortino) per volontà di Ludovico ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Gentili educanda nella ven. Congr. del Ss. Bambino Gesù della città di San Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò un , di pari passo con un'estesa opera di restauro e riedificazione di basiliche e luoghi santi dell'Urbe. La "nuova nascita" di un ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...