La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della fisica aristotelica e non a caso contrastato dalla Compagnia diGesù: il vuotismo, per dir così, dà adito all' E queste circolano a mano a mano aggiornate. Asseribile "la nascitadi tutti gl'insetti dall'uovo" se lo studio individuale si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] da questi ricambiato coll'epiteto di "frataccio di Comacchio" nonché - dato, appunto, il luogo dinascita - di "teologo anguilla". Un pp. 30-33.
40. Cf. Gino Benzoni, A proposito diGesuiti: Paraguay e "felicità", in Il letterato tra miti e realtà ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] affatto sconosciute)" alle cure del nobile Querini, "destinato per la nascita, e pe' rari talenti a calcare quelle dignità che esigono cotali , decretata da Clemente XIV, della Compagnia diGesù (167). Radicali ed incisive dunque queste ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] una rete amministrativa capace di garantire ovunque la sua presenza. La nascitadi questa rete con personale fedeli. È difficile non sentire nell'ammonizione del papa l'eco delle parole diGesù: "guai al mondo per gli scandali! [...] ma guai all'uomo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , Brescia 2008.
16 Cfr. V. Frajese, Nascita dell’Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Trigault, Entrata nella China de’ padri della Compagnia diGesù: 1582-1610. Volgarizzazione di Antonio Sozzini (1622), Roma 1983, pp. 12-34 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . Nello stesso anno, fu anche soppressa la Compagnia diGesù e sciolta la congregazione, diffusa in Savoia, delle problema degli anni successivi all’unificazione fu quindi la nascitadi una dialettica (per certi versi ineluttabile) tra parificazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la messianità diGesù Cristo. I problemi di lingua che si presentarono Oltralpe furono risolti con l'aiuto di interpreti che in occasione delle celebrazioni per il sesto centenario della nascitadi G. (cfr. Opera omnia s. Ioannis a Capistrano ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] austero repubblicanesimo, tendente a negare il privilegio della nascita e del censo, e a sostenere il riconoscimento senza dubbio l'opera dei buoni predicatori, soprattutto della Compagnia diGesù; ma anche questa è una via lenta e difficile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] grande monumento dell’antichità, i poemi omerici. La nascitadi quest’opera può essere senz’altro collegata alla presenza religione della speranza, cogliendo nel messaggio diGesù gli aspetti più intensi e umani di una religione naturale: non riti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] elezione di un nuovo pontefice – «Annuntio vobis gaudium magnum» – ricalca una frase di san Paolo relativa a Cristo: «Costui è Cristo Gesù che che si realizzò, quasi contemporaneamente, con la nascitadi un nuovo corpo costituzionale, il collegio dei ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...