• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [721]
Biografie [474]
Arti visive [215]
Religioni [127]
Storia [46]
Letteratura [38]
Musica [37]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [10]
Economia [6]

RANZA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZA, Giovanni Antonio Andrea Merlotti RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] della Vercelli medievale, estintasi pochi anni prima della sua nascita. Per ricavare il marchio della Tipografia, per esempio, confessione auricolare e della vera chiesa di Gesù Cristo, aperto dal suo ritratto a opera di Giocondo Albertolli, e poi la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FRANCESCO RAIMONDO ADAMI – REPUBBLICA CISALPINA – GIOCONDO ALBERTOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZA, Giovanni Antonio (3)
Mostra Tutti

TADDEI, Nazareno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Nazareno Tomaso Subini – Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] -69; A. Fagioli, N. T. un gesuita avanti, Roma 2000; T. Subini, L’arcivescovo di Milano e “La dolce vita”, in Bianco e Nero, LXXI (2010), 567, pp. 33-43; F. Ruozzi, Teletrasmissione della messa. Nascita di un genere televisivo tra speranze, attese e ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – ARCIVESCOVO DI MILANO

DE RIBERA, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RIBERA, Antonia Isabella Innamorati Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] la messa et data la comunione alla detta donna et altre monache, che sono dell'Ordine di S. Agostino, e si pose nome Suor Francesca di Gesù Maria". Morta al mondo nel monastero romano, la fama della commediante spagnola sopravvisse, come pare, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – ANTONIO MARIA ABBATINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – PIETRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RIBERA, Antonia (2)
Mostra Tutti

BENALI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENALI, Bernardino Alfredo Cioni Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] ne abbia stampata almeno un'altra non datata; l'ultima nota è del 1543: G. Savonarola, Trattato dell'anzor di Gesù (Londra, British Museum). Nei primi dei sec. XVI la sua produzione si rallentò, ma non si interruppe completamente. Quanto al numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENALI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

SEMERIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMERIA, Giovanni Francesco Mores – Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] prima della nascita), crebbe a Torino. Dall’ottobre del 1877 frequentò il collegio Girolamo Vida dei gesuiti a Cremona; dopo aver conseguito la licenza ginnasiale, entrò nel novembre del 1881 nel reale collegio Carlo Alberto di Moncalieri gestito dai ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SERAFINO da Montegranaro, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo Michele Camaioni SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] il merito di aver «saputo leggere e comprendere il gran libro della vita che è nostro Signore Gesù Cristo». Fonti ; G. Borri, La data di nascita di san Serafino, pp. 199-217; G. Gagliardi, Memorie di san Serafino [...] nelle raccolte pubbliche ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – MASSIMILIANO WITTELSBACH – CHIESA CATTOLICO-ROMANA – CHIESA DEI CAPPUCCINI

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] di S. Filippo Neri in Venezia nel 1760); Pastorale per la natività di Gesù Cristo (di cui si conserva solo il libretto nella biblioteca di la data della nascita, che si presume sia avvenuta a Venezia. Tra il 1754 e il 1759 fu allievo di G. B. Martini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

MATERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATERA, Giovanni Davide Lacagnina – Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] Burckhardt) è legata alla realizzazione di intere scene relative a fatti legati alla nascita e ai primi anni di vita di Cristo – Adorazione dei pastori, Adorazione dei magi, Strage degli Innocenti, Presentazione di Gesù al tempio – conservate oggi in ... Leggi Tutto

MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio Leonella Grasso Caprioli (Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] si rappresentarono a Dresda l’oratorio del M. Il ritorno del figliuol prodigo, musica di J.G. Naumann, e nel 1786 un’altra azione sacra, il Mosè riconosciuto figura di Gesù Cristo Salvatore nostro, composto da G. Schuster. L’ultima creazione del M. è ... Leggi Tutto

LANGOSCO, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Beatrice Alice Raviola Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo". Pur [...] un decennio la sua data di nascita, considerando che nel 1547 risulta cofondatrice, insieme con la matrigna Antonia di Montafia, sposa in seconde nozze di Giovanni Tommaso, della Confraternita torinese del Ss. Nome di Gesù. Scarsissime restano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 73
Vocabolario
nascere
nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
preṡèpio
presepio preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali