• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [721]
Biografie [474]
Arti visive [215]
Religioni [127]
Storia [46]
Letteratura [38]
Musica [37]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [10]
Economia [6]

BONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Mauro Mara Bonfioli Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] ven., XVII[1887], pp. 315-322). Ricostituitasi la Compagnia di Gesù negli Stati estensi, il B. vi rientrò trasferendosi nel 1815a s. (questi ultimi tre biografi segnano il 1744 come data di nascita del B.; gli altri, come si ricava dal necrologio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUCITI Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico Giuliano Bertuccioli Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] missionarie della Compagnia di Gesù. Il Portogallo, forte delle sue basi di Goa, di Malacca e di Macao e delle , I Neapol. 83, f. 31v n. 6, 1642 (per la data di nascita); Iap. Sin. 91, ff. 6-14: Accusationes Romae habitae apud Sacram Congregationem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLINO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINO, Giovanni Giacomo Alfredo Cioni Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] gli anni di nascita, di morte e la sua discendenza. Le notizie certe sull'attività del C. ci sono fornite solo dalle sue edizioni e dalle C. e il Pace furono editori di alcune opere a richiesta dei padri della Compagnia di Gesù i quali, già da anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALDO ANTONIO MANNARINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – CASTELLO DI GESUALDO – LEONARDO SALVIATI – QUATTRO NOVISSIMI

LEONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Alberto Simone Ragagli Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] Gesù a Foligno e promotore di varie iniziative assistenziali, esercitò anch'egli un'intensa attività di istruzione religiosa e di recupero sociale nei confronti di e toscana del XVI e XVII secolo e la nascita di S. Dorotea de' Pazzerelli, in Follia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMBURELLI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURELLI, Dario Paolo Broggio – Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571. Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] a seguito della successiva nascita di prole legittima). A Ottavio il gesuita insegnò filosofia e, dal adatte alle persone secolari e religiose, del P. D. T. della Compagnia di Gesù, rivedute dal P. Secondo Franco d. m. C., Torino 1888. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – TEOLOGIA SCOLASTICA – CRISTOFORO CLAVIO – COMPAGNIA DI GESÙ

NANNETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Niccolò Laura Mocci – Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli. È errato quanto afferma  Francesco Maria [...] ) che nel 1739 definisce l’artista di anni 49, fissandone la data di nascita, in maniera incongruente rispetto alla prima di Gesù nella volta della cappella Melani nella chiesa di S. Domenico (Bellesi, 2009) e una lunetta nel chiostro della chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIOVANNI DA SAN FACONDO – SAN MINIATO AL TEDESCO

D'ELIA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Alessio Domenica Pasculli Ferrara Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Famiglia dell'Annunziata di Capua, firmato e datato 1754. Databile all'incirca a questo periodo è la Nascita della Vergine dipinta i due grandi e vivaci teloni della Natività di Maria e Natività di Gesù risentono della vena narrativa del De Mura alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACINTA Marescotti, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTA Marescotti, santa Francesca Medioli Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] sola di esse, dopo la nascita nel 1583 di una Ortensia, morta infante, l'unica destinata al matrimonio fra le femmine di casa, Dopo un tentativo infruttuoso di trasferirsi presso le clarisse riformate farnesiane di suor Francesca di Gesù e Maria (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – GIARDINO ALL'ITALIANA – ORDINE FRANCESCANO – LEANDRO COLLOREDO – WASHINGTON, DC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACINTA Marescotti, santa (1)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi) Raoul Mordenti Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] di Ignazio di Loyola (amico del padre del F.) che, poco dopo la nascita, il F. fu tolto a sua madre, Giusta di e la posizione del F. sulla proibizione agli ebrei convertiti di far parte della Compagnia di Gesù in Vat. lat. 4667, cc. 3r-9r, 13r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PAOLO GIORDANO ORSINI – INDULGENZA PLENARIA – ORATORIO FILIPPINO

GABRIELE di Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Battista Carlo La Bella Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 216-219, 223-225, 231-241; Id., La "Madonna della Catena" della chiesa di S. Maria di Gesù a Siracusa, in Archivio storico siracusano, X (1964), pp. 153-155; M. Accascina, Indagine sul primo Rinascimento a Messina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DEL MELA – SAN MARCO D'ALUNZIO – GIORGIO DA SEBENICO – MATTEO CARNILIVARI – PLINIO IL VECCHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 73
Vocabolario
nascere
nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
preṡèpio
presepio preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali