GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sorti della chiesa e dell'umanità", e alla "raccomandazione diGesùdi saper distinguere i segni dei tempi (Matteo, 16, 3 e clero nel '900, Milano 1990; M. Marazziti, I papi di carta. Nascita e svolta dell'informazione religiosa da Pio XII a G. XXIII, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di tensione, di sospetti e di conflitti, suscitati dalla recente soppressione della Compagnia diGesùdi battaglia e di propaganda cattoliche, e di riscossa della S. Sede, il papa appoggiò la nascitadi un nuovo periodico, il Giornale ecclesiastico di ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] l’autonomia di S. Marco venne ulteriormente accresciuta dalla nascita della congregazione omonima, di fatto guidata Trattato dell’amore diGesù Cristo (tutti pubblicati in edizione moderna in G. Savonarola, Operette spirituali, a cura di M. Ferrara, ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] 1423 per l’uomo più ricco di Firenze, Palla Strozzi; la nascitadi Cristo diventa quasi una favola, con un grande corteo di gentiluomini, suonatori, falconieri, cavalli, cani e scimmie che vanno a salutare Gesù.
Masaccio dà invece un’interpretazione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , ma è consigliata da considerazioni di competenza e di tradizione di studî.
La nascitadi Roma e la sua prima fortuna al complesso monumentale eretto dallo stesso imperatore sulla tomba diGesù a Gerusalemme. Il primo cronologicamente (ma i pareri ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Parigi la fede cristiana è sostenuta, protetta la legge diGesù Cristo, obbedita e onorata la sua sposa la Chiesa, Così titolava il periodico "Gente Veneta" del 21 marzo 1992: La nascitadi Venezia. La città sarà in festa il 25 marzo. E proseguiva: ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della fisica aristotelica e non a caso contrastato dalla Compagnia diGesù: il vuotismo, per dir così, dà adito all' E queste circolano a mano a mano aggiornate. Asseribile "la nascitadi tutti gl'insetti dall'uovo" se lo studio individuale si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1500 m circa, che collegava l'isola di Pharos alla costa, originò la nascitadi due porti, il Grande Porto orientale, più ", che equivale nello stesso tempo a un modo di benedire Gesù. Diverso il soggetto del mosaico pavimentale superiore (oggi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nella quale io ho hauto i miei antenati, e genitori, la mia nascita, et educatione giovanile, doppo la quale per attendere a più gravi studij romano che agiva col braccio lungo della Compagnia diGesù si poteva opporre unica-mente la forza della ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la Visitazione, la Natività, il Battesimo diGesù, le Nozze di Cana (?), l'Entrata diGesù a Gerusalemme. La Pentecoste e un traslate prima del 480 e portate a Jiber, luogo dinascitadi Macario.
Sempre nell'VIII secolo Giovanni, egumeno del monastero ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...