MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre diGesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] penetrò nell'ortodossia attraverso l'ascetismo (Turmel), si pensò per la prima volta a una nascita preternaturale diGesù. È superfluo dire che gli studiosi cattolici respingono nettamente queste interpretazioni, attribuendole ai principî filosofici ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di prole maschile e perciò dopo la morte del secondo Antonio, prima della nascitadi Amedeo. Dei quattro figli di resse alla concorrenza dei gesuiti. Si affermò allora nel campo spirituale la potenza della Compagnia diGesù negli stati sabaudi, che ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] religione giudaica, quale è al tempo diGesù Cristo, mostra la presenza di ambedue le credenze, non sempre rapporto dei sessi alla morte si potrà discostare da quello alla nascita e andare soggetto a una maggiore variabilità. Tale illazione è ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] A questo insieme di principi si deve la nascitadi alcuni dei grandi classici della m. ottocentesca: per es. gli studi di O. Jahn in mano a un angelo musicante nella Presentazione diGesù al Tempio di V. Carpaccio, 1510, Venezia, Galleria dell' ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di missioni cattoliche (missionarî del Sacro Cuore diGesù, Società del Divin Verbo di Steyl, e maristi), e riformate di nelle feste e nei riti che seguono la vita dell'uomo dalla nascita alla morte.
Nella tribù o nel villaggio tutti gli uomini adulti ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] del pane e del vino miracolosamente mutati, il vero sacrifizio diGesù Cristo sulla croce.
Il simbolismo sacrificale. - Il sacrifizio è ogni avvenimento e atto relativo alla vita familiare (nascita, immediata difesa del bimbo da spiriti maligni, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] metà del secolo Lucca morde il freno di Bonifazio di Canossa, che pur sembra fosse dinascita lucchese. Data l'avversione verso i l'inquisizione, e non ammetterà mai la Compagnia diGesù.
La repubblica aristocratica. - Con la riforma martiniana ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] loro autenticità e le circostanze di origine, v. le singole voci.
Vita. - Alla sua nascita i genitori, ebrei, gli secondo Harnack, Blass; verso il 34 secondo i più). Un'apparizione diGesù lo atterrò e lo mutò. Il racconto dell'apparizione è dato tre ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] di tutta la sua aureola di legislatore e di scrittore. A tutto questo per i cristiani si aggiungeva l'autorità diGesù e degli apostoli, che senza ombra di dubbio alcuno citano come didi Noè) 0 Elohim, 7 Jahvè; XII-XVI (Abramo sino alla nascita ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] precisione di tempi e di luoghi circa la fondazione di una città, di un tempio, circa la nascita o la morte di un colpì il Redentore. Copioso è il ciclo dei viaggi diGesù per il mondo, in compagnia di S. Pietro; come copioso è quello dei tesori ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...