MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] scrisse alla madre di essere arrivato a Napoli il 12 novembre, e di aver preso l'abito dei gesuiti il 20 dello stesso partic. pp. 248 ss.); Epistolario di A. M.: ripresa, in A. M. nel II centenario della nascita, a cura di J. Ruysschaert - L. Cortesi ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] braccio di ferro, perché si rifiutava di far lezione e di operare nel nuovo ospedale del Gesù e Cipolla, Introduzione generale, in Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914, I. Saggi, a cura di C. Cipolla - P. Vanni, Milano 2013, pp. ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] di Narni che riceve le stigmate, sull’altare, sormontata dalla Beata Lucia di Narni bambina che riceve il Bambino Gesù dalla contributo alla nascita del cosiddetto 'ritratto del grand tour', che trovò poi il suo apice nell’arte di Pompeo Batoni ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data dinascita del 12 nov. [...] prima con P. Bernini alla realizzazione della tomba del cardinale Roberto Bellarmino nella chiesa del Gesù (1623-24) per poi passare al fianco di G.L. Bernini all'esecuzione di diverse sue opere: l'Apollo e Dafne della Galleria Borghese (1622-25), la ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] nascita, che deve essere fissata intorno al 1530, dal momento che il Vasari, nella edizione definitiva delle sue Vite (1568), ricordandolo attivo nel duomo di del Gesù. Una attività così intensa deve averlo persuaso dell'opportunità di trasferire ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] di Parigi... illustrata, I, dispensa 14, Milano 1878, pp. 105 s.); Gesù nell'orto didi laurea, università di Palermo, a. acc. 1937-38 (fotocopia presso il Kunsthistorisches Institut, Firenze); B. C. nel cent. della nascita, Palermo 1946 (rec. di ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data dinascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] cuspidato.
Nel luglio 1655 curò l'esecuzione degli apparati per le esequie di Carlo Ferdinando Vasa vescovo di Plock e Wroclaw, fratello del re, nella chiesa dei gesuitidi Varsavia. L'apparato è noto attraverso i disegni autografi (Milano, Civiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] alla nascita in Germania di Chiese d’ispirazione luterana, denominate “evangeliche”, un movimento di riforma comunione, gli unici “istituiti” direttamente da Gesù, che vengono concepiti come mezzi di grazia la cui efficacia non è automatica ( ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] morto nel 1719 all’età di 92 anni: affermazione che, costringendo a posticipare la data dinascita al 1627, risulta in di Alcantara in estasi e S. Antonio da Padova che bacia i piedi del Bambino Gesù, i cui studi si trovano nell’album del Museo di ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] dell’oratorio Gesù bambino adorato dalli pastori, eseguitovi l’11 gennaio 1726, è la prima pagina databile di Sammartini, che di Milano La gara dei geni, «componimento drammatico» di Guido Riviera rappresentato il 28 maggio per celebrare la nascita ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...