FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] tanti, preferivano prendere posizione a favore del mondo cattolico piuttosto che di quello socialista. Da ultimo, nel 1908, si arrivò alla rottura e alla nascita della Gran Loggia di piazza del Gesù, guidata da S. Fera.
Mentre il F. si batteva per ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] ; cfr. Sebregondi, 1991, pp. 141 s., fig. 19). Alla committenza dei servi di Maria si lega infine l’affresco con Gesù pellegrino in Emmaus eseguito nel convento di Montesenario (Vaglia) fra il secondo e il terzo decennio del Seicento, nel quale si ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] S. Paolo esorcizza i demoni, fudipinta per la chiesa del Buon Gesùdi Bologna mentre era ancora presso l'Albani, ed ebbe un'accoglienza ancora in loco come la Nascita della Vergine, donata da papa Clemente XI al duomo di Urbino, o la grande tela ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Nascita e la Morte della Vergine per l'oratorio delle dimesse di Vicenza, oggi proprietà della Pinacoteca di Brera ma in deposito presso la chiesa di e I pastori invitati dagli angeli ad adorare Gesù per la sala capitolare della Scuola dei Carmini. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] accogliere il principio della giustificazione e della fede: “Credo in Gesù Cristo”. Al contrario, ogni letizia e pace viene da Dio dell’età Moderna il modo di concepire il malato mentale, alla nascita del pauperismo come fenomeno cinquecentesco, ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] Zacchias, a cura del teologo e medico gesuita spagnolo Facundo Lozano, a riprova dell’autorevolezza s., per la comunicazione di Castelli su una nascita mostruosa a Messina). La fede con cui Zacchia validò la descrizione di un caso inviata da ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] e la Conversione di s. Paolo, realizzati dal M. nella cappella Ravenna della chiesa del Gesùdi Roma, che Sutherland quando lavorava alla tela con La nascita della Vergine commissionatagli dai Chigi per la chiesa romana di S. Maria della Pace.
Fonti ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] stelle, il Bambino Gesù.
In una lettera di Carlo Rossi al duca di Mantova (27 febbraio 1608) si legge di un Paolo Virt, Ieronimo, Lorenzo e la moglie in gravidanza, permettono di dedurre l’anno dinascita con una certa sicurezza.
Mandato a Roma nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] guida i lavori con l’ausilio di dodici pastori; Cristina di Svezia è nominata “Basilessa” e Gesù Bambino “Gran Pastore dei Pastori”, echi del marinismo.
Domenico Lazzarini, marchigiano dinascita ma padovano di adozione, è uno dei massimi esponenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] gli deriva dalla sua nascita toscana e si accosta anche ad altre esperienze naturalistiche parallele a quelle di Caravaggio, come il prezioso microcosmo paesistico di Adam Elsheimer, tuttavia egli deve alla pittura di Caravaggio (di cui è anche amico ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...