MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] a Betlemme due anni dopo la nascita del Bambino e in S. Maria Maggiore a Roma nel mosaico dell'arco trionfale (sec. 5°) Gesù fanciullo riceve il tributo dei M. assiso su un trono tempestato di gemme. La natura regale diGesù è enfatizzata nel mosaico ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] richiesto invano l’innalzamento di Mirandola a sede di diocesi (Papotti, 1876-77, I, p. 138), introdotti i gesuiti (1611) e i ducale e che, nonostante le precarie condizioni di salute della sposa, portò alla nascitadi ben otto figlie, ma non del ...
Leggi Tutto
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente ricevere ossigeno e sostanze nutritive, [...] cuore batte (cioè si contrae) circa 70 volte al minuto. Comincia a battere molto prima della nascita e in una persona di 80 anni avrà battuto circa 300 milioni di volte. Si ferma una volta sola e allora finisce la vita, perché il sangue non circola ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] di Roma e, nel 1939, l'affresco con il Battesimo diGesù nella cripta della chiesa di S. Giovanni Battista, al villaggio Oliveti didi Dante, 500 esemplari numerati per il VII centenario della nascita, Milano 1965; 16 tavole a colori per Epigrammi di ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] Gerusalemme e il suo Tempio.
L’infanzia. La storia della nascitadi Mosè, narrata nei primi due capitoli dell’Esodo, è simile Esodo sono simboli e presagi dei sacramenti o della vita diGesù: il passaggio del Mar Rosso prefigura il battesimo, la ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] della sua nascita a Roma. Ancora novizio espresse al padre Ottavio Novarola il desiderio di recarsi in terra di missione e .
Nel 1623 fu prescelto quale componente del gruppo digesuiti destinati ad accompagnare Alfonso Mendez, nuovo patriarca, in ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] Donna di potere la prima, di pietà la seconda, e relegata ai margini della vita di corte: il che comportò la nascitadi fortemente influenzata dai gesuiti, che all’epoca svolgevano una funzione di primo piano nell’educazione dei giovani di rango, e ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] centenario della sua nascita, sotto il loggiato del Palazzo comunale di Santarcangelo di Romagna.
Nel nell’Archivio storico De Propaganda Fide.
Lettere edificanti della Provincia Torinese della Compagnia diGesù, s. 2, 1883, vol. 1, n. 2, pp. 139-157 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] presbiterio, nel transetto e nella cupola con Storie diGesù e di Maria.èdubbia la partecipazione del C. alla decorazione d'archivio (Alfonso) - la data dinascita dell'artista con un anticipo di sei anni rispetto a quella solitamente acquisita dal ...
Leggi Tutto
Artù
Teresa Buongiorno
Il re della Tavola Rotonda
L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° [...] Ygerne, moglie del duca di Tintagel, e dalla nascita del loro figlio, Artù; Merlino il mago ‒ consigliere di re Uther ‒ lo (un calice o un piatto) nel quale era conservato il sangue diGesù. Artù verrà ucciso, infine, da Mordred, il figlio avuto da ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...