SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] a Napoli su compenso del conservatorio dei Poveri diGesù Cristo, presso il quale Matteuccio – i nomignoli raggiunse gli ottant’anni e neppure li superò, è documentata anche una nascita seriore. Per esempio, in un atto rogato nel 1694, è scritto che ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] notizie relative alla data dinascita del compositore, riportando che Saratelli ricoprì il ruolo di primo organista alla basilica del vergine in traccia diGesù smarrito, composto a Bologna nel 1699.
A Napoli, nel Conservatorio di musica San Pietro ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] istituto, che prese il nome di Istituto delle missionarie salesiane del Sacro Cuore diGesù. La prima casa sorse a Codogno .300 suore.
La vocazione di F. non si esaurì però nel moltiplicare le opere. Queste, dove nascevano, rispondevano a un disegno ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] ogni probabilità anche il cognome del D. e quindi la nascita risalgano al borgo padovano (Moschini, 1826; Fiocco, 1966 l'Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi, la Purificazione diGesù.
Opere d'incerta datazione: la Deposizione in S. Sofia (L ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] fece edificare nel 1874 una chiesa dedicata al S. Cuore diGesù dopo che già in città aveva istituito un orfanotrofio con . Nel 1882, in occasione del settimo centenario dalla nascitadi s. Francesco, promosse celebrazioni in tutta Italia e offrì ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] epitaffio è l'unica fonte che si ha per il calcolo della data dinascita, essendovi dichiarato che visse 63 anni, 9 mesi e 27 giorni. favorevole alle prime costituzioni della Compagnia diGesù presentate da Ignazio di Loyola all'approvazione del papa. ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data dinascitadi questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] e vi morì nel 1543).
Allo stato attuale delle conoscenze, il primo dipinto noto del G. è l'Immacolata della chiesa di S. Maria diGesù a Naso (Messina), databile alla fine degli anni Sessanta: la sola Campagna Cicala (Aspetti…, 1996) ne anticipa la ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] ministero presbiterale. La Parola di Dio, non solo pronunziata, ma incarnata nell’umanità diGesùdi Nazareth, non era per lui per tanti aspetti, sataniche. La risposta doveva essere la nascitadi una comunità che avesse al centro il Vangelo e non ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] Humans-Tromps (1957, p. 6) ha proposto di fissare la nascita al 1315.
Risulta priva di fondamento la notizia che la famiglia dei Torini provenisse de’ benefici di Dio, dedicata alla vita diGesù Cristo, e la maggior parte del corpus di rime, spesso ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] 11). Nonostante il forte influsso esercitato su di lui dalla Compagnia diGesù, il giovane chierico (che, intanto, aveva Savoia divenne più frequente e denso di significati in concomitanza con eventi (la sospirata nascita dell’erede al trono ducale ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...