FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] età di trentun anni; Algeri (1993, p. 78) ritiene invece che la data dinascita e la presenza a Genova del F. vadano anticipate di un chiesa, firmati e datati, che raffiguravano Episodi della vita diGesù e I misteri della Vergine (Busco, ms., 1674, ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] e il custode diGesù fanciullo e adolescente, dunque il modello di ogni educatore, specialmente di chi si dedicava Contributi per la conoscenza della spiritualità di s. L. M., I-IV, Roma 1993-96; G. Dotta, La nascita del movimento cattolico a Torino e ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] e da Pellegrino Orlandi (1704), di una nascitadi Cesare a Orvieto, città di origine di Ferdinando, benché in quadri giovanili dipinse le volte dell’oratorio dei Nobili nella chiesa del Gesù.
Ma fu soprattutto Assisi la città dove Sermei esercitò ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] di rilievo quali la poetica del frammentismo, l'ermetismo e la nascita del gruppo raccolto attorno alla Ronda, e la ripresa di , meditazioni, pagine edificanti); La vita diGesù, Torino 1934, Leggendario di santi, ibid. 1935; Invito inTerrasanta, ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] di combattere la massoneria e accusarono Farinacci di essere stato iniziato alla massoneria di piazza del Gesù, di essere stato un imboscato e di S. Zavoli, Nascitadi una dittatura, Torino 1973, ad ind.; Il regime fascista, a cura di A. Aquarone - ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] il confessore Garimberti, al quale il padre generale della Compagnia diGesù G.P. Oliva nel settembre 1673 scrisse che il coppia gioì per la nascita, il 25 giugno 1692, dell’ultimogenita Luisa Maria. M. si dedicò a opere di carità volte ai numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] la Compagnia diGesù, fondata da Ignazio di Loyola, ha un ruolo di primo piano nell’istruzione: nei numerosi collegi gesuiti, in , mentre in Inghilterra la loro nascita è dovuta soprattutto all’iniziativa di privati. Il naturalista e botanico inglese ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] di Lonato; 1695 è la data del Battesimo di Cristo del duomo di Desenzano, nel quale, secondo M. Goering, "una ventina di anni prima della nascita del duomo di Toscolano e la medesima si legge su uno dei dipinti del ciclo della Vita diGesù in alto ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] propria produzione sacra (Sulmona, Nascitadi Maria e Presentazione di Maria al Tempio, 1698; nell’ultima fase di carriera l’artista si produsse in una lunga serie di commesse partenopee (S. Maria di Montesanto; S. Carlo alle Mortelle; Gesù Nuovo; S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] segnano la nascitadi una cultura filologica fino ad allora sconosciuta e di una nuova idea di classicismo. se si osserva il gesto della Maddalena che abbraccia teneramente la gamba diGesù Bambino, o quello dell’angelo che porge il libro, “il quale ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...