ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] marittimi e boscherecci, commedie e tragedie, opere teoriche in difesa della professione di comico. La sua della "comédie-ballet", che avrebbe dato un così importante e tipico contributo alla storia del teatro francese.
Bibl.: Per la data di nascita ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Hucher, 1549, p. 93). L’unica tragedia, una Progne (Venezia, Al segno della Cognizione, 1548), si risolve in un in qualità di commediografo o musicista, ai festeggiamenti per la nascita del figlio di Guidobaldo II d’Urbino e di Vittoria Farnese ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] impedì di partecipare alla commemorazione del secondo centenario dellanascita di V. Alfieri, interpretando Isabella nel con la parte di Elvira, la madre del protagonista, in Una tragedia americana di A. G. Majano da Theodore Dreiser (ripresa da ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] luminosi splendori del sole, per la nascitadell'infante Carlo di Spagna) come "esempio della retorica del tempo".
Il L. entrò musica spicca l'assoluta prevalenza delle tragicommedie su tragedie, commedie e rappresentazioni agiografiche; prevalenza ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] e tragedie che si attenessero alle regole classiche: aveva scelto infatti la commedia dei Solis perché "delle sostenevano a spada tratta contro il B. e i suoi fautori: ne nascevano tafferugli e dispute a non finire, con gran divertimento di tutta la ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] qualche anno la sua data di nascita.
La sua formazione si svolse nell'ambito della scuola di G.B. Aleotti, ma ideati l'anno prima da G.B. Tassone, insieme con una tragedia, in occasione della venuta di Taddeo Barberini a Ferrara (Adami, p. 164 n. 64 ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] è incertezza sugli spostamenti della coppia nel 1727 e sul luogo di nascita dei secondogenito della F., Francesco: Lisbona, alla fine del carnevale 1735, La birba, insieme con la tragedia Rosmunda, che non ebbe uguale fortuna.
Forse i dissapori con ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] che sposò nel 1924, a Città della Pieve. Nel 1926, anno di nascitadell'unico figlio Luciano, il G., da lui già interpretato al cinema - diretto da G. Giagni; Una tragedia americana (1962), La cittadella (1964) e David Copperfield (1965) tutti e ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] de Puortece (parodia della Muta di Portici di Auber), Francesca da Rimini tragedia a vapore stravesata da , La parodia dell’opera lirica a Napoli, nell’Ottocento, Napoli 1998, pp. 1-15, 41-67; A. Pozzo, Scarpetta e Sciosciammocca nascita di un buffo ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] affrontare subito dopo il ruolo di Ircana ne La sposa persiana dello stesso autore, imponendosi per le sue qualità di grazia e volte, afferma che era sublime anche in lingua e nella tragedia, con il solo neo di un leggero ineliminabile accento veneto ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...